05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 5. <strong>LINUX</strong> 5.5. VERSIONI DI <strong>LINUX</strong><br />

Un po’ di storia<br />

Linux nasce nel 1990 come progetto personale di LINUS TOR-<br />

VALDS, all’epoca uno studente all’università di Helsinki in Finlandia<br />

per sviluppare un sistema operativo simile a UNIX (un clone,<br />

come si suol dire). In quell’epoca esisteva già un sistema operativo<br />

Unix per PC, chiamato Minix, realizzato dal prof. ANDREW<br />

TANENBAUM, ma questo sistema poteva essere usato, modificato<br />

e distribuito solo per fini didattici.<br />

La cosa garbava poco a Linus che, dopo accese discussioni con il professore, decise di staccarsi<br />

da Minix e produrre un sistema autonomo - Linux appunto. Dopo molto lavoro, la prima versione di<br />

Linux fu annunciata al mondo il 5 ottobre 1991.<br />

L’idea geniale che rende Linux unico nel suo genere è l’uso della licenza GNU, che ha portato alle<br />

seguenti conseguenze:<br />

• Linux non è rimasto il progetto personale di una persona; in breve tempo ha coinvolto un numero<br />

enorme di programmatori, unito dal fatto che si trattava di un progetto libero.<br />

• Il sistema operativo può essere utilizzato da chiunque, installato su un numero qualsiasi di<br />

macchine, modificato e adattato alle singole necessità, con conseguente abbassamento dei costi.<br />

• Linux non è di proprietà di nessuno, ma è un po’ un patrimonio dell’umanità. È anche il primo<br />

prodotto informatico di un certo spessore che non sia stato realizzato prevalentemente negli<br />

USA (allo sviluppo del kernel lavorano pariteticamente persone di una decina di nazioni).<br />

• La velocità di sviluppo di Linux è stata fenomenale inizialmente, ed è tuttora molto rapida:<br />

viene fornita una revisione completa ogni 2-3 anni e una nuovo aggiornamento ogni 2-3 mesi.<br />

• Linux ha un simpatico logo, quello del pinguino Tux. Non sarà fondamentale, ma occorre dirlo<br />

da qualche parte!<br />

5.5. Versioni di Linux<br />

Linux è per sua natura soggetto a continue evoluzioni, ed è opportuno sapere che versione si sta<br />

usando. Come la maggior parte del software, Linux è accompagnato da un numero di versione, per<br />

esempio 2.6.8.<br />

Il primo numero è detto versione maggiore e da diversi anni è sempre 2. Cambia quando si<br />

introducono differenze radicali.<br />

Il secondo numero è detto versione minore. Si tratta di un numero progressivo che segnala la<br />

presenza di qualche nuova funzionalità pur mantenendo compatibilità con le versioni precedenti. Se<br />

il numero è pari vuol dire che si tratta di una versione stabile, se dispari indica una versione instabile<br />

o di lavoro. La versione 2.6 del kernel (attuale) è stata rilasciata all’inizio del 2004.<br />

Il terzo numero è detto bugfix (ovvero correzione di errore). Si tratta di un valore che segnala<br />

la correzione di qualche piccolo errore rilevato nella versione precedente o l’aggiunta di un driver,<br />

lasciando immutato tutto il resto.<br />

! La versione di Linux è del tutto indipendente dalla versione della distribuzione utilizzata!<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!