05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. Glossario<br />

Troverete qui riassunti alcuni dei termini presenti nel libro, nonché altri di largo uso nel mondo<br />

informatico. È divisa in tre sezioni: una, più generale, dedicata a Linux e Unix, e una dedicata a<br />

Internet e una al mondo audio-video. Nell’indice analitico, i numeri di pagina espressi in grassetto<br />

fanno riferimento a questo glossario. Dove è possibile, è indicato un riferimento alla parte del testo<br />

dove l’argomento è presentato più a fondo, indicato dal simbolo ↩→<br />

Glossario UNIX/Linux<br />

Binario I file binari sono file eseguibili, prodotti dalla compilazione di un programma. Permettono<br />

di lanciare l’esecuzione di programmi applicativi, quali redattori di testi, navigazione web ecc.<br />

Può riferirsi anche al sistema di numerazione utilizzato dal computer, detto binario perché usa<br />

solo i numeri 1 e 0.<br />

Collegarsi(login) L’atto di presentarsi al computer con il proprio nome utente(username) e parola<br />

d’ordine (password). Quando si smette di lavorare, occorre fare l’operazione inversa, detta<br />

logout. ↩→ 67<br />

Compilatore Per realizzare un’applicazione occorre dapprima scrivere il codice (detto sorgente) con<br />

un linguaggio di programmazione quale il C o il C++, quindi elaborarlo da parte di un programma<br />

(detto, appunto, compilatore) che trasforma le istruzioni nel linguaggio binario utilizzato<br />

dal calcolatore. Occorre quindi collegare (o linkare) il file ottenuto con le librerie per ottenere<br />

un file eseguibile o binario.<br />

Compressione È un sistema che permete di memorizzare grandi quantità di dati in poco spazio. È un<br />

sistema che permette di memorizzare grandi quantità di dati in poco spazio. I formati più diffusi<br />

sono .zip, .tgz e .rar. Una variante, con un certo degrado di qualitù , è utilizzata all’interno dei<br />

formati .gif, .jpg e .mpeg.<br />

Desktop Tipica interfaccia utente del sistema operativo, costruita in modo da rappresentare una<br />

scrivania di un ufficio. Invece di utilizzare telefoni, lampade e cestini, il sistema operativo<br />

mostra icone, finestre, barre di menù e simili. I Desktop più diffusi nel mondo linux sono<br />

Gnome e KDE, ma è possibili utilizzare interfacce più leggere quali Windowmaker, Icewm,<br />

Xfce.<br />

Distribuzione Le distribuzioni sono un pacchetto di sistema operativo completo, fornito di kernel<br />

Linux, programmi di sistema, programmi applicativi, un programma di installazione e, spesso,<br />

manuali e assistenza tecnica. ↩→ ??<br />

Ergonomia Una nuova filosofia di costruzione delle apparecchiature in modo da assecondare, anziché<br />

forzare, la postura del nostro corpo.<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!