05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO E DOMARLO 18.5. E SE HO I SOLI SORGENTI?<br />

Come si installa un pacchetto dalla rete o da CD?<br />

Per prima cosa occorre che il programma sia correttamente inizializzato con l’indirizzo delle fonti<br />

software che intendete usare, siano essi CD o risorse internet. A tal fine, occorre configurare la voce<br />

“Impostazioni | configura Kpackage | Tipi”). A questo punto, uscite, riavviate e potrete utilizzare<br />

l’icona a forma di lente di ingrandimento (o il menù “File... | trova file...”), per indicare il nome -<br />

anche parziale - del pacchetto; del pacchetto da cercare e premete “Trova”. A questo punto potrete<br />

usare i comandi già visti per aggiornare o installare i pacchetti.<br />

Apt-get, yum e urpmi<br />

Si tratta di piccoli programmi che, se correttamente configurati, permettono di scaricare direttamente<br />

da Internet il programma, tutti tutti i file di cui si ha bisogno, installarli e configurarli. Il primo, e più<br />

famoso, è sempre presente nelle distribuzioni Debian e nelle sue derivate (quali Knoppix). In Suse<br />

esiste un progetto apposito (apt4suse) , mentre yum è usato in Red Hat e urpmi in Mandrake.<br />

Per dare un esempio, dando il comando apt-get update, seguito dal comando apt-get<br />

install kopete, il sistema dapprima effettuerà gli aggiornamenti, poi installerà il programma<br />

kopete. Con il comando apt-get remove kopete si effettua l’operazione inversa (con<br />

apt-get --purge remove kopete si eliminano anche i file di configurazione). Addirittura,<br />

con apt-get dist-upgrade si effettua l’aggiornamento totale della distribuzione!<br />

18.5. E se ho i soli sorgenti?<br />

In certi casi, non si riesce a trovare la versione “pacchettizzata” adatta al nostro sistema, oppure i<br />

pacchetti non sono disponibili per ragioni tecniche o legali. Naturalmente non tutto è perduto, ma<br />

occorre un po’ di coraggio e scaricare i pacchetti sorgente e quindi compilarli. Una volta era una<br />

tecnica limitata ai più arditi tecnomanti informatici, ma oggi i sorgenti sono costruiti in modo molto<br />

completo, per cui nel 90% dei casi è sufficiente:<br />

1. Collegarsi come root e aprire un terminale<br />

2. scompattare i sorgenti in una directory a vostro piacere (solitamente si usa /usr/src) con il<br />

comando 4<br />

tar -xzvf nomedelpacchetto.tgz<br />

3. Dare questa sequenza di comandi:<br />

cd nomedelpacchetto<br />

./configure<br />

# make<br />

# make install<br />

Se sono stati installati tutti i programmi necessari per la compilazione, tutte le librerie e abbiamo<br />

anche un po’ di fortuna il programma risulterà installato e disponibile. Se ciò non fosse, un<br />

messaggio di errore (in inglese) dopo l’esecuzione di un comando vi avvertirà che non è stato<br />

4 Nel caso di un pacchetto bz2 aggiungete al comando --bzip2<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!