05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.8. FINESTRE E MENÙ CAPITOLO 9. INTERFACCIA GRAFICA<br />

• Taglia(Cut): dapprima memorizza una copia di ciò che abbiamo selezionato, quindi la elimina.<br />

Viene usata in particolare nei testi o nelle immagini assieme al comando Copia. Scorciatoia via<br />

tastiera: CTRL - X .<br />

• Elimina(Delete,Erase): cancella l’elemento selezionato e viene usato quando si vuole eliminare<br />

un file o una cartella (bisogna selezionarli prima altrimenti il programma non sarà in grado di<br />

determinare cosa deve cancellare)! Scorciatoia via tastiera: CANC .<br />

Il menù Aiuto, Help o ’?’<br />

È il menù dal quale si può ricorrere all”’Aiuto in Linea” del programma. dei comandi di una finestra.<br />

A questi si può accedere semplicemente cliccando col tasto sinistro del mouse su una delle voci<br />

che appaiono nella barra; in certi casi su possono attivare le voci del menù anche senza l’aiuto del<br />

mouse, utilizzando le scorciatoie (ing. shortcuts). La sottolineatura indica che i menù possono essere<br />

controllati non solo dal mouse ma anche dalla tastiera, premendo assieme alla lettera sottolineata. Una<br />

volta apparso il menù potete anche utilizzare i tasti freccia, in pratica "navigando" sui menù.basta fare<br />

click sulla voce informazioni per consultarlo. Alcune delle voci più comuni sono:<br />

• Indice: Richiama una finestra contenente la guida del programma: può essere utile se<br />

si vogliono maggiori informazioni su la configurazione di un programma oppure su come<br />

affrontare eventuali problemi.<br />

• Che cos’è?: Una volta fatto click su di esso il cursore si trasforma in un punto interrogativo.<br />

Facendo click su un’altro oggetto verrà visualizzata la sezione di aiuto relativa a quello’oggetto<br />

(se esiste).<br />

• Informazioni su...(About): mostra una finestra di informazioni sugli autori del programma, la<br />

registrazione in un programma shareware (se avvenuta oppure no), gli eventuali ringraziamenti<br />

ed i contributi alla realizzazione del programma.<br />

E adesso?<br />

Complimenti! Se siete arrivati davvero in fondo a questa sezione siete già dei veri esperti. Per la<br />

verità, non è per nulla necessario memorizzare completamente questo capitolo: la cosa importante è<br />

avere un’idea di cosa si può fare e, soprattutto, come lo si può fare. Se non vi ricordate esattamente<br />

come si fa ad arrotolare una finestra, potete rileggere questo capitolo o, più direttamente, procedere<br />

per tentativi (click? doppio click? e dove, sulla barra?). A questo punto non vi resta che imparare tutti<br />

i segreti del calcolatore, utilizzando l’interfaccia KDE o Gnome.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!