05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Interfaccia grafica<br />

Di che cosa si tratta?<br />

In questo capitolo imparerete cosa si intende per interfaccia grafica e ambiente di lavoro grafico,<br />

un’importante categoria di software che permette agli utenti di comunicare le proprie intenzioni al<br />

calcolatore.<br />

9.1. Il problema del dialogo<br />

Ora siete dotati di un computer perfettamente funzionante, sapete che memorizza le sue informazioni<br />

in file e sapete anche usare la tastiera e il mouse. Il problema che resta è quello di “imparare” un<br />

linguaggio che vi permetta di dare ordini al computer e di interpretare le sue risposte. In caso contrario,<br />

vi troverete come un turista occidentale in un paesino rurale della Cina: assolutamente disperati (no<br />

Alpitour?).<br />

Come esistono migliaia di lingue, esistono tanti modi (e.. dialetti!) per comunicare con il calcolatore;<br />

è però semplice raggrupparle in due grandi categorie: le interfacce a linea di comando, o testuali,<br />

e quelle grafiche (ne abbiamo già parlato qui: ↩→ 4.1 a pagina 45).<br />

Al contrario di altri sistemi operativi, per i quali l’interfaccia CLI è solo un surrogato negletto,<br />

Linux dispiega la sua potenza al completo anche (molti dicono, soprattutto) in assenza di mouse e<br />

tastiera. Per cui, se tutto andasse a catafascio, l’utente fuori dal freddo può sempre accedere a questa<br />

interfaccia, dare due-tre comandi “magici” e rimettere a posto il tutto. Non è però, crediamo, il vostro<br />

caso: per questo motivo è opportuno imparare qualcosa di più intuitivo come le interfacce grafiche;<br />

col tempo - e con le necessità che potrebbero sorgere- potrete sempre diventare degli esperti della<br />

linea di comando 1 .<br />

Volete fare un esperimento? Su un sistema avviato, premete la combinazione CTRL - ALT - 1 .<br />

Vi troverete di fronte a uno schermo nero con una scritta simile a “Welcome to linux” e sotto<br />

“linux login:”. Potete ora dare una serie di comandi - tutti innocui - come dir, ps, mount, oppure<br />

cose più pericolose come reboot, halt. Per scollegarvi scrivere exit; e premendo ALT - 7 (in certi<br />

casi 5 ) troverete la vostra interfaccia grafica esattamente come l’avevate lasciata.<br />

9.2. Le mille (inter)facce del Pinguino<br />

Nel mondo Linux, dove la pluralità è un cavallo di battaglia di tutti, è lecito aspettarsi una grande<br />

varietà di interfacce grafiche. Non sarete delusi: ce ne saranno almeno una ventina! Ma per fortuna, le<br />

due principali, ovvero Gnome e KDE, sono talmente diffuse da essere presenti in tutte le distribuzioni.<br />

Accenneremo però anche alle interfacce più leggere e perfino alla CLI!<br />

1 e diventare così dei Linux geek!<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!