05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 8.4. I FILE<br />

Altri caratteri<br />

Figura 8.5.: Selezionare caratteri particolari : gucharmap e kcharselect<br />

La lista è ben lungi dall’essere completa e non abbiamo certo la possibilità di trattare tutti i casi<br />

possibili! Nel caso abbiate esigenze particolari (come scrivere in francese o mettere il simbolo c○)<br />

l’unico sistema consiste nel fare degli esperimenti, premendo un po’ di tasti modificatori o usare il<br />

programma gucharmap o kcharselect (accessibile, solitamente, tramite “ K | Accessori | Altri<br />

programmi | Kcharselect (selettore di caratteri)”. Si cerca quindi nella tabella il carattere da utilizzare,<br />

si fa click e il carattere sarà visualizzato nel campo in basso per essere copiato altrove. Si tenga<br />

presente che alcuni programmi, come OpenOffice, hanno un selettore di caratteri interno.<br />

Riaprite kwrite o gedit e provate a saltare da una parte all’altra del testo, inserendo apici<br />

retroversi, @, vocali accentate ed altro...<br />

8.4. I file<br />

Per prima vennero i file....<br />

File, file, file. Chi non ha mai sentito questo termine, pronunciato spesso a sproposito? E di che si<br />

tratta?<br />

Sappiamo già che il nostro calcolatore è un elaboratore di dati e di informazioni: testi, immagini,<br />

suoni e quant’altro. Tutti questi dati non sono però sparsi a casaccio sul calcolatore, ma sono organizzati<br />

in modo organico: un gruppo di dati può rappresentare un testo scritto, un altro un’immagine, un<br />

altro ancora un programma. Un file (si pronuncia fail, e in inglese significa “archivio” o “dossier”) è<br />

il termine con cui si identifica un aggregato di informazioni coerenti. In definitiva i file sono la cosa<br />

più interessante che l’informatica ci permette di realizzare: sono i testi delle nostre composizioni, le<br />

immagini, l’elenco della collezione delle videocassette ecc.<br />

Ogni file è dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono unico e diverso dagli altri: queste<br />

caratteristiche sono chiamate proprietà e sono formate principalmente dal nome del file, dal percorso<br />

e dai permessi. Non è sempre necessario stabilire esplicitamente tutte le caratteristiche del file,<br />

dato che il sistema deduce automaticamente le caratteristiche per voi: la cosa importante è stabilire<br />

senz’altro il nome e l’estensione e, in certi casi, il percorso.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!