05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA 14.4. USARE LA POSTA ELETTRONICA<br />

La posta elettronica ricalca un po’ tale struttura ed è divisa in due sezioni principali: l’intestazione<br />

e il corpo della lettera. A sua volta, all’interno dell’intestazione troviamo diverse componenti quali:<br />

A: (ing: To:) è l’indirizzo del destinatario della lettera, nel solito formato. È possibile indirizzare la<br />

lettera a più persone contemporanemente (con una spedizione unica!) separando più indirizzo<br />

tramite una virgola 1 .<br />

Cc: (Copia Carbone, ing Carbon Copy) contiene l’indirizzo di una persona alla quale volete spedire<br />

una copia del messaggio per conoscenza. Il ricevente in CC: saprà quindi di non essere il<br />

destinatario primario della lettera.<br />

Bcc: (Blind Carbon Copy o Copia Carbone nascosta, talvolta anche CCn:). Gli indirizzi immessi in<br />

questo campo riceveranno una copia della lettera, ma senza che i destinatari in A: o Cc: lo<br />

sappiano! Per esempio, se scrivete la stessa lettera d’amore a due vostre spasimanti, entrambe<br />

vedranno l’indirizzo dell’avversaria nel campo A:! Se invece inserite gli indirizzi nel campo<br />

CC: ciascuna di esse potrà vedere solo il proprio indirizzo. Attenti a non fare sbagli fatali!<br />

Da: (ing: From:) È il nostro indirizzo, che risulterà molto utile al destinatario quando vorrà risponderci.<br />

Da non confondere con la firma, che è un testo con struttura libera posto al termine del<br />

messaggio.<br />

Data: (ing: Date) è la data in cui il messaggio è stato scritto (anche se la posta è dotata anche della<br />

data di invio e ricezione).<br />

Oggetto: (ing: Subject) è il titolo che comparirà al destinatario, una piccola intestazione che ha il<br />

compito di far capire il contenuto del messaggio prima della lettura del corpo vero e proprio<br />

(tipo “Auguri”, “Barzelletta carina”, “Leggi qua” ecc.). Il campo oggetto è molto importante: è<br />

quello che vi permette di scoprire quel particolare messaggio che cercavate tra i tremila a vostra<br />

disposizione!<br />

Il corpo del messaggio è la lettera vera e propria, cioè il testo. Non c’è limite alla dimensione che<br />

questo può richiedere, tranne il buon senso (un messaggio troppo lungo rischia di non essere letto<br />

interamente dal destinatario, oppure può richiedere troppo tempo per essere scaricato). La lettera,<br />

opzionalmente, può contenere degli allegati al messaggio (come quando mettiamo dei soldi all’interno<br />

di una lettera).<br />

14.4. Usare la posta elettronica<br />

Per accedere alla posta elettronica si possono usare due strumenti, generalmente complementari: la<br />

webmail e i programmi di posta.<br />

Webmail<br />

Molti provider offrono un servizio di Webmail: in altre parole, si tratta della possibilità di inviare,<br />

comporre e leggere mail utilizzando il solito browser. Questo sistema offre alcuni indubbi vantaggi:<br />

è molto semplice d’uso (soprattutto per chi è inesperto), possiamo utilizzarlo da qualsiasi computer<br />

connesso ad Internet, anche se siamo in viaggio e limita i problemi derivanti da virus e simili amenità.<br />

1 Outlook Express utilizza invece il punto e virgola: strane usanze.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!