05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. Navigare<br />

Di che cosa si tratta?<br />

Ora che il computer e il sistema operativo sono pronti per navigare, vediamo come avventurarci nel<br />

World Wide Web. Con esso si può fare quasi tutto: leggere i giornali “online”, comprare libri e dischi,<br />

vedere le classifiche dei dischi più venduti in Sudafrica....<br />

13.1. Navigazione? Ecchessiamo, marinai?<br />

Per navigazione si intendete l’uso del World Wide Web, più brevemente WWW. In sostanza, è<br />

un insieme di informazioni disperse su milioni di computer in tutto il mondo, detti web server o<br />

siti internet, alle quali possiamo accedere in modo semplice e intuitivo con un programma grafico<br />

(browser). I documenti, realizzati grazie al linguaggio HTML e XHTML, hanno un aspetto molto<br />

piacevole, ricco di immagini, suoni, animazioni e, soprattutto di collegamenti ipertestuali (ing: link):<br />

si tratta di particolari punti del documento che sono resi “attivi” e cliccandoli è possibile richiamare<br />

un documento ad esso associato, anche se si trova su un altro file, un altro sito, un altro continente.In<br />

questo modo, passando di collegamento in collegamento, si riesce a costruire una vera e propria<br />

ragnatela di informazioni, sulla quale, potenzialmente, è possibile trovare di tutto. È questo aspetto<br />

che ha suggerito il nome di navigazione a questa attività, mentre gli utilizzatori sono detti navigatori,<br />

web surfers o, a volte, internauti.<br />

Il Web è sicuramente il servizio internet più usato, tanto che di solito si tende a identificare “Internet”<br />

con “WWW”. Inoltre, la massa di informazioni è diventata talmente vasta che spesso è difficile<br />

trovare quello che si vuole: per questo motivo si fa spesso uso dei motori di ricerca (↩→13.4), cioè<br />

particolari server che hanno il compito di raccogliere le informazioni in giro per il mondo ed offrire<br />

agli utenti un mezzo semplice per trovarle.<br />

Che cos’è un browser?<br />

Per consultare i dati presenti sulla rete, è necessario un particolare programma, detto browser (letteramente:“sfogliatore”,<br />

visto che si usa per sfogliare le pagine web) che trasmette le richieste di<br />

informazioni al server web e poi provvede a mostrarle all’utente. Un browser deve essere in grado<br />

inviare richieste a un web server, ricevere i dati, visualizzare in modo grafico il documento, gestire<br />

i collegamenti ipertestuali e permettere la compilazione di moduli. In aggiunta, permette di gestire<br />

una rubrica di indirizzi, stampare e salvare su disco un documento (completamente o parzialmente),<br />

salvare un documento su disco e, più in generale, gestire la configurazione da parte dell’utente.<br />

Quale programma utilizzare?<br />

Esistono moltissimi programmi che potete utilizzare per navigare sul web, e quasi tutti hanno una loro<br />

controparte in altri sistemi operativi. I browser più famosi sono gratuiti, e hanno tutti un’interfaccia<br />

simile, abbastanza semplice da imparare anche per un utente alle prime armi.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!