05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13.3. NAVIGAZIONE D’ALTURA CAPITOLO 13. NAVIGARE<br />

Segnalibri<br />

Figure 1<strong>3.2</strong>.: Segnalibri in Firefox, Mozilla,e Konqueror<br />

Dopo un po’ di tempo si fa fatica a ricordare tanti indirizzi astrusi pieni di barre e di punti. Dato che è<br />

poco pratico effettuare un ricerca ogni volta che si inizia a navigare è molti più semplice memorizzare<br />

i nostri URL all’interno del navigatore e recuperarli quando è necessario. Si tratta della raccolta dei<br />

Segnalibri, o Bookmark, (anche se Internet Explorer, in maniera non corretta, la chiama “raccolta<br />

di preferiti” 4 ), facilmente accessibilie dada tutti i browser (fig. 1<strong>3.2</strong>); in aggiunta, è possibile<br />

visualizzare una barra speciale - la barra dei segnalibri, appunto - contenente collegamenti diretti ai<br />

segnalibri (“Visualizza | Barre degli strumenti | Barre dei segnalibri” o “Visualizza | Mostra/Nascondi<br />

| Barra personale”). Fare click su un segnalibri o sul suo pulsante equivale a scriverlo e premere<br />

Invio : un notevole risparmio di tempo e di energia mentale, specie se riusciamo a organizzare i<br />

nostri segnalibri in modo razionale.<br />

Per prima cosa potete aggiungere un indirizzo a quelli preesistenti. Per aggiungere il sito che<br />

stiamo visualizzando basta aprire il menù preferiti e fare click su “Aggiungi pagina nei segnalibri” o<br />

“Aggiungi un segnalibri”. Per utilizzare i segnalibri, sarà sufficiente selezionarlo, utilizzando vuoi la<br />

voce di menù, vuoi con i vari Sidebar e barre di strumenti messi a disposizione dal programma.<br />

Quando avrete aggiunto molti segnalibri, diventerà necessario riorganizzarli in modo da rendere<br />

facile il ritrovamento di un indirizzo utile già visitato. Per fare questo fate click su “Segnalibri |<br />

Gestione Segnalibri”, “Segnalibri | Modifica Segnalibri”. Qui potrete modificare i nomi degli indirizzi,<br />

spostarli (su, giù o dentro una cartella), cancellarli o creare una cartella che li possa contenere. Il<br />

funzionamento è molto semplice ed è anche possibile importare ed esportare file di segnalibri tra vari<br />

computer.<br />

Plug-in<br />

I plug-in sono piccoli “pezzetti di codice” che si possono aggiungere al browser per aumentararne<br />

le potenzialità di visualizzazione. Esistono moltissime estensioni, e quasi certamente alcune di esse<br />

sono già state installate nel vostro browser (per sincerarvene, scrivete about:plugins nella riga degli<br />

indirizzi). I più famosi sono quelli che permettono di visualizzare i documenti PDF e i visualizzatori<br />

Flash. Se tuttavia così non fosse, e non fosse neppure possibile installare tali estensioni in forma<br />

pacchettizzata per la vostra distribuzione, l’unica strada consiste nel ricorrere all’installazione diretta.<br />

Per nostra fortuna, i plug-in sono comuni a tutti i tipi di browser. Per<br />

avere una lista completa della situazione attuale dei plugin andate all’URL<br />

http://plugindoc.mozdev.org/linux.html, dove potete scegliere quali installare:<br />

il nostro consiglio è quello di installare Acrobat Reader e Macromedia Flash. In particolare,<br />

vedremo il caso del secondo perché non è incluso in tutte le installazioni (per motivi di licenza).<br />

4 potrei volermi ricordare l’indirizzo di una pagina web proprio perché non mi piace: che senso ha dire che è una mia<br />

”preferita”?<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!