05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B.3. LEGALESE APPENDICE B. NOTE DELL’AUTORE<br />

6. Regola del tre - Linux è ricco di alternative, ma talvolta l’eccesso di scelta rischia di generare<br />

confusione, specie nei principianti e in quanti non desiderano passare ore a sperimentare diverse<br />

soluzioni. Si proporranno perciò al più tre soluzioni possibili ad un dato problema.<br />

7. Parla come mangi - Anche se la situazione è fortemente migliorata negli ultimi anni, non si<br />

può certo definire l’italiano medio un anglofono (al più, anglofilo). Favorire quindi le soluzioni<br />

che utilizzino programmi in italiano (e con documentazione in italiano).<br />

8. Niente guerre di religione - La “guerra” tra le varie distribuzioni, i gestori di finestre, gli<br />

ambienti di lavoro e programmi porta a una scarsa percezione di quanto di veramente buono ci<br />

sia in tutto questo.<br />

9. Patente Europea -Pur avendo molte riserve e distinguo su ECDL<br />

[http://www.aicanet.it], la cosiddetta “patente europea del computer” - soprattutto<br />

per quel che riguarda la (presunta) indipendenza dai sistemi operativi e dai singoli<br />

programmi - questo progetto ha alcune buone idee. Ciò ha condotto alla creazione di un<br />

progetto parallelo volto alla realizzazione di materiale didattico per EDCL in forma libera,<br />

[http://ecdllibre.sourceforge.net], con il quale vi sono e vi saranno molte<br />

sinergie. Già ora, però <strong>LINUX</strong><strong>DA</strong><strong>ZERO</strong> cerca di attenersi, in generale, ai dettami ECDL<br />

(Syllabus 4.0) e agli argomenti in esso contenuti. In particolare, allo stato attuale, questa è la<br />

situazione<br />

a) Modulo 1 - Concetti di base delle tecnologie ICT - I capitoli 2-4 e la prima parte del<br />

capitolo 12 coprono l’intero modulo.<br />

b) Modulo 2 - Usare il computer e gestire i file - I capitoli 7,8 e uno tra i capitoli 10 e 11<br />

coprono l’intero modulo.<br />

c) Modulo 7 - Reti informatiche e Internet - L’intero modulo è coperto dai capitoli<br />

12,13,14 e 16.<br />

B.3. Legalese<br />

Il documento è stato redatto interamente in L Y X (v. 1.3) e TEX ed è liberamente distribuibile secondo i<br />

termini della Free Documentation License o FDL, una forma di licenza che permette a tutti la libertà<br />

di copia e redistribuzione del materiale, con o senza modifiche, sia a scopo commerciale che no-profit<br />

e consente agli autori e agli editori di essere riconosciuti per il proprio lavoro pur preservandoli dalla<br />

responsabilità di modifiche successivamente apportate ai testi. In sostanza, vuol dire che se fate modifiche<br />

a questo documento siete obbligati a distribuire il documento modificato. La versione della licenza<br />

avente valore legale si trova sul sito GNU [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html],<br />

ma la troverete tradotta in appendice.<br />

In ogni caso, sarebbe carino contattare l’autore se voleste pubblicare l’opera, apportare modifiche<br />

o donargli dei soldi (non si sa mai). L’autore è contattabile per posta elettronica all’indirizzo<br />

mailto:m.missiroli@itisvinci.com<br />

B.4. Changelog<br />

1.0 Febbraio 2001. Primo rilascio (stampato).<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!