05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17.6. I DISPOSITIVI USB CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

Figure 17.3.: I loghi dell’USB<br />

• Utilizzare il dialogo di stampa KDE. Alla voce “Sistema di stampa attualmente in uso”, attualmente<br />

indicante CUPS, scegliete la voce “Stampa attraverso un programma esterno (generico)”.<br />

In altro, apparirà una casella indicata come “Comando di stampa”, all’interno del quale<br />

scriverete enscript. Facendo click su “Stampa” il vostro file di testo verrà stampato senza<br />

ulteriori grane.<br />

A questo punto aprite un file di testo con il vostro programma preferito e scrivete un paio di pagine<br />

di prova. Poi stampate (a) tutte le pagine normalmente, (b) tutte le pagine in formato orizzontale, (c)<br />

solo la prima pagina, (d) mandate in stampa due volte il file ed eliminatene uno. Fatto questo, sarete<br />

degli stampatori deluxe!<br />

17.6. I dispositivi USB<br />

Abbiamo accennato più volte all’USB, ma qui è il momento di parlarne diffusamente stante la<br />

crescente importanza di tale interfaccia. L’USB (Universal Serial Bus) è la risposta concepita<br />

dall’industria informatica ad alcune necessità tipiche del mercato dei PC:<br />

1. Carenza di porte di espansione Originariamente un PC era dotato di 2 porte seriale, una porta<br />

parallela, mouse e tastiera: troppo poco per le esigenze odierne! USB permette fino a 127<br />

dispositivi diversi (se si hanno a disposizione, come spesso accade, solo 2-4 porte, è possibile<br />

usare gli Hub USB, con la stessa funzionalità delle prese multiple della corrente elettrica)<br />

2. Comodità d’uso Le interfacce classiche sono di difficile configurazione. In più, ogni modifica<br />

richiede come minimo il riavvio del sistema e spesso una riconfigurazione dell’interfaccia. USB<br />

offre tutto questo, permettendo inoltre la connessione a PC acceso (ing. hotplug). È anche<br />

dotata di alimentazione autonoma eliminando la necessità dei cavi di alimentazione.<br />

3. Esigenza di uno standard comune L’industria informatica ha sempre sofferto delle presenza<br />

di standard in concorrenza e incompatibili tra loro, causando problemi a produttori e utenti. In<br />

alcuni (e rari) casi, quando si è adottato da subito uno standard comune, vi sono stati sempre<br />

vantaggi per tutti.<br />

4. Alta velocità per l’uso in ambito audio e video, impensabile con una seriale classica. La<br />

versione 1.1 permette fino a 12 Mbit/s, la versione 2.0 (teoricamente)fino a 460 Mbit/s .<br />

17.6.1. Linux e l’ USB<br />

Per qualche arcano motivo, il supporto Linux di USB è partito piuttosto in ritardo e si può considerare<br />

soddisfacente solo a partire dal 2001. A tutt’oggi solo il Kernel versione 2.6 è in grado di connettersi<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!