05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2. L’INFORMATICA 2.2. COS’È UN COMPUTER?<br />

CPU<br />

Unità Centrale<br />

di Elaborazione<br />

Figure 2.1.: Von Neumann<br />

MC<br />

Memoria<br />

Centrale<br />

I/O<br />

Dispositivi<br />

Periferici di<br />

Input/Output<br />

sizione di questo gli elementi da trattare (i dati) e di controllarne le attività (programmi). In generale,<br />

un programma non è che una sequenza molto precisa di istruzioni estremamente dettagliate.<br />

Dopo aver fissato questi due concetti fondamentali, vediamo allora la struttura generale di un computer.<br />

Pensate, ancora oggi lo schema di massima è ancora basato sullo schema ideato dallo scienziato<br />

VON NEUMANN, realizzato nel lontano 1946! Come si vede dalla figura 2.1, gli elementi<br />

fondamentali di un computer sono essenzialmente tre:<br />

Unità centrale di elaborazione, detta anche CPU, la “mente pensante” del computer, l’entità che<br />

effettua i calcoli e prende le decisioni.<br />

Memoria Centrale, il luogo ove il computer deposita i dati necessari per il proprio lavoro.<br />

Dispositivi periferici, ovvero tutte quelle cose che permettono all’utente di comunicare verso il computer<br />

(come tastiera e mouse), e al computer di comunicare verso l’utente (i principali sono il<br />

monitor e la stampante).<br />

Le varie componenti sono collegate tra loro dal bus (indicato dalle frecce). Oltre a questo il computer,<br />

per poter lavorare seriamente, ha bisogno di dati in ingresso (input) che verranno elaborati in dati in<br />

uscita (output).<br />

Il computer e la cucina<br />

Per aiutarvi a capire meglio questo sistema complicato, proviamo a paragonare il funzionamento di<br />

un moderno calcolatore al funzionamento della cucina di un ristorante. In questo esempio la nostra<br />

strana cucina rappresenta il personal computer per intero, completo di hardware e software, e il cuoco<br />

rappresenta la CPU.<br />

Il nostro strano cuoco (che è hardware) però è piuttosto stupido,<br />

e senza istruzioni (software) non saprebbe nemmeno da che parte<br />

cominciare. Non appena entra nella cucina, quindi, legge delle<br />

istruzioni incise nel muro in maniera indelebile, che gli indicano i<br />

primi passi necessari per avviare l’attività culinario-informatica:<br />

questi dati sono contenuti in una parte speciale della memoria<br />

centrale denominata memoria ROM.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!