05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.8. FINESTRE E MENÙ CAPITOLO 9. INTERFACCIA GRAFICA<br />

Figure 9.2.: Barre dei titoli di vari Window Manager<br />

alle sue dimensioni massime e, infine, chiuderla. Affronteremo le modalità di gestione della finestra<br />

nei capitoli successivi, mostrando le differenze d’uso tra Gnome (↩→ 11.2 a pagina 125) e KDE<br />

(↩→ 10.1 a pagina 101).<br />

9.8.2. I menù<br />

Come per il loro equivalente al ristorante, i menù non sono altro che una raccolta di ordini, raggruppati<br />

per categorie, che potete inviare a un programma (e in certi casi a un oggetto, come un’icona).<br />

I menù più diffusi sono i menù a tendina: sono tutti quei menù disponibili dalla barra dei comandi<br />

di una finestra. A questi si può accedere semplicemente cliccando col tasto sinistro del mouse su<br />

una delle voci che appaiono nella barra; in certi casi su possono attivare le voci del menù anche<br />

senza l’aiuto del mouse, utilizzando le scorciatoie (ing. shortcuts). La sottolineatura indica che i<br />

menù possono essere controllati non solo dal mouse ma anche dalla tastiera, premendo ALT assieme<br />

alla lettera sottolineata. Una volta apparso il menù potete anche utilizzare i tasti freccia, in pratica<br />

“navigando” sui menù.<br />

Un altro tipo di menu sono i menù a comparsa: essi appaiono facendo click con il tasto destro del<br />

mouse (ad esempio sul Desktop o su un qualunque punto della finestra che ci troviamo davanti).<br />

9.8.3. Comandi tipo di una barra di menù<br />

Ogni programma è dotato di un menù proprio, ed è ovviamente impossibile elencare tutte le possibili<br />

voci di tutti i possibili programmi. D’altro canto, alcuni menù sono piuttosto standard: in (quasi) tutti<br />

i programmi è presente un menù per aprire e salvare i file, stampare e cercare aiuto. Vi presentiamo<br />

ora un esempio dei menù più comuni.<br />

Il menù File<br />

• Apri(Open): permette di aprire un file ovvero di mostrarne il contenuto oppure di eseguirlo. Per<br />

fare queste operazioni il S.O. ha bisogno di conoscere di che tipo di file si tratta (e ciò è possibile<br />

tramite l’estensione del file) e la sua collocazione o percorso. Scorciatoia via tastiera: CTRL -<br />

O (da Open, aprire).<br />

• Chiudi(Close) : chiude la finestra in cui ci si trova. In certi casi può apparire una finestra di<br />

dialogo per il salvataggio delle modifiche effettuate. Non implica l’uscita dal programma, a<br />

meno che non sia l’ultima finestra aperta. Scorciatoia via tastiera: CTRL - W .<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!