05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 8.4. I FILE<br />

/home Qui ci sono tutte le cartelle personali (home directory) degli utenti - a ciascuno la propria.<br />

/lib Qui vi sono librerie condivise dai programmi.<br />

/tmp File temporanei, eliminati automaticamente quando occorre spazio su disco.<br />

/mnt Qui si trovano, in genere, tutte le risorse esterne, come i floppy disk, i CD-Rom e i dischetti<br />

zip. Alcune distribuzioni usano la cartella /media.<br />

/usr È la directory che contiene gran parte dei programmi esistenti nel sistema e per questo motivo<br />

ha dimensioni superiori alle directory precedentemente esaminate. La maggior parte dei<br />

programmi grafici è qui, nella cartella /usr/X11R6, mentre la documentazione si trova sotto<br />

/usr/doc o /usr/share/doc.<br />

/opt Pacchetti opzionali, programmi commerciali, tutti non essenziali per il sistema.<br />

/root Cartella personale dell’amministratore del sistema.<br />

Come si intuisce, non avete libertà assoluta di posizionare i file, dato che molte di queste directory<br />

sono di sola lettura per l’utente normale: in generale i vostri file vanno tutti posizionati nella vostra<br />

Cartella personale.<br />

Percorsi assoluti e relativi<br />

I percorsi sono un po’ come delle indicazioni stradali: indicano al computer che strada seguire per<br />

trovare il nostro file. Proseguendo nell’analogia, possiamo partire da un punto ben noto (per esempio<br />

da un particolare paese, o una strada) oppure dal punto in cui ci si trova in quel momento.<br />

Con i percorsi dei file è lo stesso: possiamo dare un percorso assoluto (che iniziano sempre con il<br />

simbolo “/”) , che parte sempre dalla directory root, oppure un percorso relativo (che iniziano con<br />

“./” - oppure con nulla) , che dà quindi indicazioni relative alla cartella in cui ci troviamo. Quindi<br />

/prova/unfile.txt (percorso assoluto) indica che il file si trova in una directory chiamata<br />

prova posta sotto la directory root, mentre prova/unfile.txt o ./prova/unfile.txt indicano<br />

un file che si trova in una directory chiamata prova presente nella cartella in cui siamo in questo<br />

momento.<br />

I permessi<br />

I permessi stabiliscono quale utente è il proprietario del file e quali azioni può effettuare possiede<br />

sul file. I permessi sono: Lettura (permette di leggere il file), Scrittura (permette di scrivere, modificare<br />

o cancellare il file) ed Esecuzione (solo relativo ai programmi). 2 . È possibile assegnare diversi<br />

privilegi al proprietario del file, a gruppi di utenti (Es: tutti gli utenti), e a tutti gli altri (il cosiddetto<br />

“resto del mondo”).<br />

La cosa si applica anche nel caso delle cartelle: Lettura indica il permesso di vedere il contenuto,<br />

Scrittura di creare e cancellare file al suo interno ed Esecuzione quello di aprirla ed entrarci dentro.<br />

Discorso analogo per altri file detti “file speciali”, come per esempio i file di dispositivo. Il<br />

superutente, comunque, ignora queste limitazioni.<br />

2 Vi sono, come è possibile notare, anche altri tipi di permessi (SUID, GID ecc.) ma non ce ne occuperemo in questa sede.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!