05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12.3. I DISPOSITIVI CAPITOLO 12. IL COMPUTER, INTERNET E TU<br />

costi fissi ma il solo costo delle telefonata (a tariffa urbana). Resta il più economico se usate Internet,<br />

diciamo, una ventina di ore al mese. Per complicare le cose, esistono tre diverse tipologie di modem:<br />

i modem esterni, i modem interni e i winmodem/linmodem.<br />

Modem esterni<br />

Il modem esterno è un dispositivo che si collega al computer mediante cavo (seriale o USB). Un<br />

modem esterno costa da 20 a 120e, e non è difficile trovare offerte speciali nei negozi di informatica<br />

a prezzi davvero stracciati. Se il modem è seriale è sicuramente supportato da Linux, se è USB lo è<br />

molto probabilmente (ma non lo si assicura al 100%, poiché potrebbe essere un Winmodem).<br />

Modem interni<br />

I modem esterni sono del tutto identici al loro equivalente esterno, ma sono inseriti internamente al<br />

computer e non hanno bisogno pertanto di cavi. Costano una decina di ein meno e creavano qualche<br />

problema in passato, ma adesso le cose sono migliorate e la compatibilità è decisamente buona.<br />

Winmodem (o Linmodem, o Softmodem)<br />

I Winmodem non sono modem veri e propri, ma dispositivi molto più piccoli ed economici (1-5e,<br />

almeno al fabbricante....) che necessitano di software speciale (driver) per poter funzionare. In<br />

generale, la maggior parte dei modem su sistemi economici e sulla totalità dei computer portatili è di<br />

questo tipo ed è piuttosto difficile capire se un modem è in realtà un Winmodem senza aprirlo o avere<br />

sottomano i dati tecnici.<br />

Il problema relativo ai Winmodem è che la maggior parte dei driver sono solitamente disponibili<br />

solo per sistemi operativi commerciali; di più, anche quando sono disponibili, la loro installazione<br />

risulta ostica: se avete un Winmodem non supportato, o vi comprate qualcos’altro oppure vi dovrete<br />

trasformare in programmatori!<br />

In linea di massima, comunque, i winmodem sono forniti da due grandi ditte:<br />

1. Conexant/Rockwell. In questo caso esiste una ditta, Linuxant<br />

[http://www.linuxant.com/drivers/hcf/full/downloads.php], che<br />

offre i driver per Linux, in due versioni. Quella gratuita à limitata alla velocità di 14.4Kbps,<br />

mentre quella a pagamento - con supporto del fax - costa appena 15$. Se avete un modem<br />

vecchiotto, potete provare queste versioni, vecchie ma senza limitazioni, del driver<br />

[http://www.int21.de/conexant/]<br />

2. Lucent/Agere. Sono i modem meglio supportati da Linux, e spesso sono automaticamente<br />

riconosciuti dalle distribuzioni in fase di installazione.<br />

Per ulteriori informazioni consultate il sito linmodem [http://www.linmodems.org]<br />

che offre, in particolare, un programma per identificare il proprio modem<br />

[http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz] e, nel caso di<br />

computer portatili, linux-laptop [http://www.linux-laptop.org], entrambi aggiornati e<br />

ricchi di informazioni (anche se in inglese).<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!