05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO 18.3. INSTALLARE E DOMARLO E AGGIORNARE LE APPLICAZIONI<br />

Table 18.1.: Disponibilità di programmi gratuiti e liberi<br />

Tipo programma Pr. Commerciale Gnome KDE<br />

Elaboratore testo MS Word OO, Abiword OO, Kword<br />

Foglio calcolo MS Excel OO, Gnumeric OO, Kspread<br />

Presentazione MS Powerpoint OO OO, Kpresenter<br />

Database MS Access Mysql+mysqlcc Mysql+Rekall<br />

Grafica raster Corel PhotoPaint,Paint Gimp ↩→18.7 Gimp↩→18.7, Kolourpaint<br />

Grafica vettoriale Adobe Illustrator Sketch Sketch<br />

Impaginazione Quark Xpress Scribus, TEX Scribus, TEX<br />

Visualizzazione PDF Acrobat reader Acrobat reader↩→18.6 Acrobat reader↩→18.6<br />

Compressione WinZip File Roller↩→18.8 Ark, Archiver↩→18.8<br />

Browser internet MS Internet Explorer Mozilla, Firefox Firefox, Konqueror<br />

Posta elettronica MS Outlook express Evolution, Mozilla Kmail, Mozilla<br />

Masterizzazione CD Nero Eroaster K3b<br />

La tabella 18.1 trovate un esempio di alcune tipologie di programmi con il loro equivalente di programmi<br />

commerciali tipici di Windows e Mac e le più diffuse opzioni per Gnome e KDE (OO indica<br />

Star/OpenOffice).<br />

18.3. Installare e aggiornare le applicazioni<br />

Essere in possesso del programma è un passo avanti, ma la nostra avventura è ancora<br />

lontana dalla conclusione. Cose ce ne facciamo di questo strano file chiamato<br />

evolution-1.2-0mdk_3.i686.rpm? Oppure, se possedete la versione 1.0 di OpenOffice,<br />

come fate a passare alla versione più recente senza perdere tutte le impostazioni, i segnalibri e la<br />

vostra posta elettronica? In una parola, vi serve sapere come installare le applicazioni e come farne<br />

l’aggiornamento (ing. upgrade).<br />

Un po’ di storia<br />

Prima di Linux, gli ambienti accademici hanno sempre prodotto software di pubblico dominio, preferibilmente<br />

per le piattaforme Unix, che rilasciavano in formato sorgente, scritto quindi direttamente<br />

nel linguaggio di programmazione utilizzato; era compito del tecnico procedere compilare (↩→C) il<br />

software. Nel mondo Windows e Macintosh, invece, i programmi sono quasi sempre distribuiti in<br />

formato binario (↩→C), privo di sorgenti ma immediatamente utilizzabili dal cliente tramite il lancio<br />

di un programma noto come installer.<br />

Sotto Linux, la tradizione è più variegata. Infatti, è possibile installare un nuovo programma in tre<br />

modi:<br />

• Compilando i sorgenti, un metodo che elimina molti problemi di compatibilità ma la cui<br />

esecuzione è un problema per gli utenti meno esperti.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!