05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 10. USIAMO KDE 10.8. PERSONALIZZARE KDE<br />

Personalizzare le finestre e i temi<br />

Il comportamento delle finestre viene solitamente stabilito dalla distribuzione che state usando. Se per<br />

un qualunque motivo non siete soddisfatti, potete modificarlo in modo piuttosto semplice utilizzando<br />

il “Wizard delle configurazione del desktop”, o Kpersonalizer.<br />

Una volta avviato, il primo passo permete di scegliere la lingua<br />

utilizzata: nella maggioranza dei casi, la scelta predefinita è l’italiano.<br />

Premete il pulsante “Successivo” e potrete scegliere il<br />

comportamento tipico di KDE (quello descritto in queste pagine,<br />

a singolo click), oppure quelli di Unix, Windows (doppio click, ↩→<br />

22.2) e Macintosh.<br />

Il passo successivo permette di scegliere la quantità di “effetti speciali”,<br />

quali animazioni, sfondi e colori: se avete un processore<br />

lento o poca memoria è opportuno spostare la barra verso sinistra.<br />

L’ultimo passo permette di scegliere il Tema del Desktop, ovvero<br />

l’aspetto grafico da utilizzare. Oltre a quelli mostrati, è piuttosto<br />

semplice scaricare da internet temi piuttosto fantasiosi da<br />

Freshmeat [http://themes.freshmeat.net] o Kde-look<br />

http://www.kde-look.org/. Dopo un’ultima schermata<br />

di conferma la procedura risulta conclusa.<br />

Potete anche modificare le impostazioni di una finestra in modo più selettivo: fate click con il tasto<br />

destro sulla barra del menù e scegliete “Configura il comportamento della finestra...” con il quale<br />

potrete modificare le Decorazioni, le azioni, il focus, lo spostamento e altre azioni. Se volete modificare<br />

solo il tema del Desktop, basta utilizzare il Centro di Controllo alla voce “Aspetto | Gestione<br />

Temi”.<br />

Personalizzare Konqueror<br />

Aspetti diversi per cartelle diverse<br />

Dopo avere organizzato Konqueror nel modo che più preferite modificando le componenti visualizzate<br />

nella barra dei menù, il tipo di vista e quant’altro, potrebbe essere frustrante scoprire che tutte le vostre<br />

modifiche saranno scomparse una volta chiusa la finestra! Ovviamente esiste un sistema semplice per<br />

memorizzare le vostre impostazioni, e potete farlo cartella per cartella o per categorie.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!