05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 6. LE DISTRIBUZIONI 6.3. DISTRIBUZIONI PRINCIPALI<br />

Vantaggi: Molto diffuso, ottimo supporto della comunità, stabile. Svantaggi: Versione<br />

gratuita con vita breve, scarso supporto multimediale. Versioni: Red Hat Enterprise<br />

AE, ES, WS, Desktop (a pagamento), Fedora (gratuito); Siti: http://www.redhat.it<br />

,http://fedora.redhat.com<br />

Linux Mandrake (10.1, Set 04)<br />

Mandrake è una distribuzione francese esplicitamente diretta agli utenti privati, con<br />

l’intento di essere di facile uso specie per quanti abbiano poca o nessuna dimestichezza<br />

con l’ambiente UNIX. È quella con le versioni più aggiornate dei programmi (a<br />

scapito, talvolta, della stabilità).<br />

Vantaggi: Molto aggiornata, buon supporto della comunità. Svantaggi: Programmi<br />

instabili, poco adatto come server. Versioni: Discovery, PowerPack, Corporate<br />

Server (a pagamento), Community, Official, MandrakeMove (gratuite); Sito:<br />

http://www.linux-mandrake.com.<br />

SuSE Linux (versione 9.2, Ott 04)<br />

S.u.S.E è una ditta tedesca che produce da molto tempo una distribuzione di grande<br />

successo (la più diffusa in Germania), che ha però aperto da tempo una filiale italiana.<br />

SuSE è una sorta di “via di mezzo”, con aspetti adatti tanto al privato quanto all’utenza<br />

professionale.<br />

Le sue caratteristiche principali consistono nell’essere grande paladino di KDE (un po’ meno di<br />

Gnome, anche se presto con l’acquisizione di Ximian le cose potrebbero cambiare), nel fornire ottima<br />

documentazione nel suo programma di installazione/gestione tuttofare YaST2 - un programma che<br />

permette di gestire più o meno ogni aspetto del sistema, incluso installazione pacchetti. La versione<br />

Desktop, pensata appositamente per le ditte, è un po’ cara (il prezzo è per computer) ma comprende<br />

licenze di uso di vari programmi per funzionare in ambienti eterogenei Windows/Linux.<br />

Vantaggi: Versatile e ben documentata. Svantaggi: Versione Personal KDE solo in inglese.<br />

Versioni: Professional, Desktop (a pagamento), Live e Personal edition (gratuita). Sito:<br />

http://www.suse.it<br />

6.3.1. Debian GNU/Linux (versione ’woody’, Ott 02)<br />

Debian GNU/Linux ha alcune caratteristiche che la rendono speciale: è l’unica tra<br />

le distro maggiori a non avere una ditta alle spalle ma di essere composta esclusivamente<br />

di volontari; contiene esclusivamente software con licenze libere, ed è quindi<br />

installabile ovunque senza lacci e lacciuoli.<br />

Suo obiettivo è quello di essere la più stabile e affidabile possibile ed è quella che ha prestazioni medie<br />

superiori alle altre, in quanto priva di software ritenuto ’inutile’. In aggiunta, il sistema apt-get<br />

permette di scaricare con un solo comando tutti i pacchetti necessari, configurarli ed eseguirli senza<br />

troppi problemi.<br />

Vi sono però diversi lati negativi: in particolare il sistema di installazione e di gestione del sistema<br />

sono tali da richiedere una notevole conoscenza del computer e di Linux in particolare; il software<br />

inoltre tende ad essere un po’ vecchiotto - i nuovi rilasci hanno un ritmo nettamente più lento delle<br />

altre e prevalentemente orientate alla sicurezza. Non è forse la distro più adatta ai principianti, ma una<br />

volta partita, andrà per sempre!<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!