05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO E DOMARLO 18.7. GRAFICA: GIMP<br />

Il pannello principale<br />

Sembra facile...<br />

Diamo un’occhiata più in dettaglio al pannello principale, che<br />

contiene varie icone in grado di attivare i principali strumenti di<br />

lavoro.<br />

Come in molti altri programmi, è sufficiente posizionare per<br />

qualche secondo il puntatore del mouse su un’icona per vedrete<br />

comparire una breve descrizione sulla funzione e sull’utilizzo della<br />

stessa. Riconoscerete subito la “lente” che serve, come nel caso<br />

di Acrobat, a regolare regolare lo zoom dell’immagine, anche<br />

se in modo più interattivo: un click avvicina l’immagine, mentre<br />

CTRL -click lo allontana. Una delle funzioni più utili è quella<br />

rappresentata dal “contagocce”: serve per poter "prelevare" un determinato<br />

colore da una zona dell’immagine per poterlo inserire in<br />

un’altra zona o in una immagine differente.<br />

La “latta di vernice” inclinata serve a versare il colore prescelto in<br />

un’area di vostra scelta ma attenti: se l’area non è ben contornata<br />

il colore “traboccherà” e colorerà l’intero disegno! Con l”’aerografo”<br />

potrete invece spruzzare colore sul disegno, mentre con la<br />

“T” è possibile scrivere un testo sul disegno.<br />

È inoltre possibile modificare i parametri di lavoro di gran parte<br />

degli strumenti: basta fare un doppio click sullo strumento<br />

interessato.<br />

Gimp non è primariamente un programma di disegno puro, per cui alcune operazioni apparentemente<br />

semplici non lo sono affatto. Ecco un breve esempio di trucchetti per<br />

• ...fare una linea dritta. Fate click sul primo punto, quindi premente MAIUS e scegliete il<br />

secondo punto. Se premete anche CTRL la linea risulterà più squadrata.<br />

• ...fare un quadrato. Selezionate lo strumento di selezione quadrata, quindi selezionate la zona<br />

dove volete il quadrato tenendo premuto il pulsante MAIUS , quindi premete CTRL - X , poi<br />

scegliete lo strumento “latta di vernice” e fate click all’interno del quadrato.<br />

• ...fare il bordo di un quadrato. Selezionate lo strumento di selezione quadrata, quindi selezionate<br />

la zona dove volete il quadrato tenendo premuto il pulsante MAIUS . Ora fate click<br />

con il tasto destro e scegliete la voce “Selezione | Bordi...” e indicate la dimensione, in pixel,<br />

del bordo desiderato. Ora premete CTRL - X , poi scegliete lo strumento “latta di vernice” e<br />

fate click all’interno del quadrato.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!