05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. L’INFORMATICA 2.3. TIPI DI COMPUTER<br />

Figure 2.2.: Personal, Laptop, Mainframe, Smart Terminal e Palmare<br />

Desktop (ing. sopra la scrivania). I desktop infatti sono tutti quei PC composti da uno “scatolone”<br />

di solito bianco o grigio (anche se da qualche tempo a questa parte i produttori<br />

dei case stanno iniziando a produrne di variopinti), un monitor, una tastiera ed un mouse<br />

appoggiati sul piano della scrivania... da cui il nome. Il loro costo si aggira sui 1500-2000<br />

e.<br />

Laptop (ing. sul grembo, detti anche notebook) Sono i PC portatili. Hanno prestazioni più<br />

o meno equivalenti ai desktop, ma sono molto più compatti, leggeri, e... portatili. Tra<br />

gli svantaggi ci sono una scarsa ergonomia (↩→2.5), minore espandibilità ed un costo<br />

significativamente più alto dei corrispettivi da tavolo (circa 2000-4000 e).<br />

• Mainframe: computer di grandi dimensioni (sia fisiche che di potenza) usati per applicazioni<br />

scientifiche o per gestire basi di dati di grandi aziende (enti, banche, ecc.). Uno solo computer<br />

di questo tipo è utilizzato da centinaia di utenti contemporamente: sono talmente potenti che<br />

uno di loro può “simulare” un PC per ogni utente che lo utilizza. Il costo si aggira sull’ordine<br />

dei milioni di e, e per questo motivo sono poche le strutture che possono permetterselo.<br />

• Minicomputer: computer di dimensioni e potenza intermedie tra mainframe e personal usati<br />

in genere per gestire basi di dati di piccole-medie aziende o a livello dipartimentale. Il costo è<br />

nell’ordine delle decine di migliaia di e.<br />

• Network computer: si tratta di PC con prestazioni molto limitate, ma in grado di collegarsi<br />

via rete ad un server potente e utilizzarlo come base. Tali computer spesso sono privi di disco<br />

rigido in modo da minimizzare i costi. Il loro costo è leggermente inferiore a quello di un PC<br />

standard.<br />

• Terminali: nel caso di sistemi condivisi tra più utenti, questi si collegano tramite terminali,<br />

una forma ancora più spinta di Network computer: sono del privi del tutto (o quasi) di capacità<br />

elaborativa propria, ma utilizzano direttamente la potenza del computer cui sono collegati. In<br />

definitiva, questi dispositivi non sono altro che la tastiera, il mouse e lo schermo di un computer<br />

posto in un’altra stanza. È possibile dividerli in Smart terminals o Thin Clients, dotati di una<br />

piccola capacità di elaborazione e Dumb terminals, completamente privi di capacità proprie.<br />

• Palmari (ing: palmtop) o P<strong>DA</strong> (ing: Personal Digital Assistant): si tratta di computer di dimensioni<br />

estremamente ridotte, in grado di stare sul palmo della mano (da cui il nome). Si<br />

tratta di computer che uniscono alle funzionalità di calcolatrici e agenda alcune funzioni tipiche<br />

dei calcolatori come la connessione Internet ed elaborazione testi e anche quella di telefono<br />

cellulare. Il loro costo oscilla attorno ai 500-1000 e.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!