05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 13. NAVIGARE 13.3. NAVIGAZIONE D’ALTURA<br />

Nuova Finestra” o “Open in New Window”. Alternativamente, potete fare click con il tasto centrale 2 ,<br />

o ancora CTRL - Invio sulla barra degli indirizzi.<br />

Navigazione multipagina<br />

Durante una navigazione, si rischia di avere decine di finestre sparse per lo schermo, senza sapere in<br />

che modo le informazioni sono legate tra loro. È però possibile raggruppare logicamente le pagine<br />

della nostra navigazione all’interno di una stessa finestra. Questo concetto, reso in inglese dalla<br />

frase tabbed browsing, si chiama navigazione a schede in Firefox e Mozilla, navigazione con<br />

linguette in Konqueror<br />

I modi per attivare la navigazione a schede sono vari: il più semplice consiste nell’attivare il solito<br />

menù con il pulsante destro: e scegliere“Apri in una Nuova Scheda”, “Apri in una nuova linguetta”,<br />

oppure fare click tenendo premuto il tasto CTRL 3 . A questo punto, sotto la barra degli indirizzi,<br />

troverete una nuova barra che vi permette di accedere rapidamente alla pagine web già aperte: facendo<br />

click su una scheda questa passerà in primo piano, nascondendo le altre.<br />

Quando in una pagina sono presenti più schede compaiono anche una o due piccole icone: facendo<br />

click su quella di destra (in rosso) si chiuderà la scheda attualmente selezionata e si attiverà quella<br />

immediatamente a sinistra; facendo click su quella a sinistra (in verde, se presente) si aprirà una nuova<br />

scheda, del tutto vuota. La scheda corrente può essere chiusa anche con la scorciatoia CTRL - W , e<br />

si apre una nuova scheda con scorciatoia CTRL - T .<br />

Utilizzare un modulo(form)<br />

Normalmente il browser si usa per ricevere informazioni, ma in qualche caso può servire per inviare<br />

informazioni, per esempio per cercare quello che ci interessa o per fornire le nostre generalità a un<br />

sito con accesso ristretto. Per inviare informazioni a un sito, il metodo più semplice è quello di<br />

utilizzare i moduli di informazione, detti più comunemente form. La loro presenza su una pagina<br />

web è indicata solitamente dalla presenza di alcune caselle, all’interno delle quali è possibile scrivere,<br />

e da un pulsante ovale, chiamato “Vai”, “Cerca”, “Invia” o simili.<br />

2 queste azioni sono configurabili in Mozilla e Opera<br />

3 MAIUS con Opera<br />

L’esempio mostrato in figura è relativo al sito Ansa Meteo<br />

[http://www.ansa.it/meteo/index.html]. Dopo<br />

avere immesso i dati è sufficiente premere il pulsante per inviare<br />

le informazioni al sito, che ci invierà la pagina con informazioni<br />

attinenti a quanto abbiamo stabilito<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!