05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20.2. ASCOLTARE I COMPACT DISK CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong><br />

Figure 20.2.: Componenti audio: altoparlanti (semplici, surround) e masterizzatori<br />

20.2. Ascoltare i Compact Disk<br />

Oggi, quando parliamo di musica, intendiamo soprattutto il CD (Compact Disc Audio) che è stato il<br />

primo mezzo di diffusione della musica digitale. Apparso nei primi anni ottanta, si è rapidamente diffuso<br />

come principale mezzo di distribuzione per la musica: ognuno di essi è in grado di memorizzare<br />

più di un’ora di musica stereo digitale ad alta qualità. Il CD ha rapidamente soppiantato la cassetta e<br />

il vecchio disco di vinile e presumibilmente verrà utilizzato per molto tempo ancora.<br />

Anche se la musica spesso si ascolta in salotto o in macchina, ascoltare un bel disco mentre si lavora<br />

al computer è un attività molto rilassante e, come si vedrà, semplice da realizzare.<br />

! Si suppone che la scheda audio del computer sia già installata e funzionante. Tale operazione è<br />

solitamente eseguita durante l’installazione del sistema operativo ed è strettamente dipendente dalla<br />

distribuzione utilizzata; non ci dilungheremo pertanto qui nei dettagli tecnici.<br />

Semplici ed efficaci: Kscd e Gnome-cd<br />

Tanto Kde quanto Gnome offrono due semplici programmi per l’ascolto del CD: kscd e gnome-cd,<br />

rispettivamente. Kscd si trova solitamente in “K | Multimedia | Lettore CD” mentre Gnome-cd sotto<br />

“Menu Principale | Multimedia | Lettore CD”.<br />

Inserire un CD audio nel lettore e premete il tasto “Riproduci”.<br />

In breve udrete il primo brano musicale. (Sempreché il lettore<br />

medesimo sia connesso alla scheda audio utilizzando l’apposito<br />

cavo... in caso contrario non udrete proprio niente!!).<br />

Per modificare il volume, fate click sul piccolo triangolo nero sotto<br />

il nome della traccia: apparirà un cursore per modificare il livello<br />

di riproduzione. Potete cambiare la traccia di ascolto in avanti<br />

o indietro con la tastiera, utilizzando i tasti ↓ / ↑ , oppure con i<br />

pulsanti “Precedente“ e “Successivo”, oppure ancora spostando il<br />

cursore al di sotto del nome della traccia. Alternativamente, se fate<br />

click sul nome della traccia, apparirà una lista di tutti i possibili<br />

brani e potrete selezionarli direttamente.<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!