05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22.1. PROBLEMI ED ERRORI CAPITOLO 22. DOMANDE E RISPOSTE<br />

Se tutto va bene, sarete collegati come root e potrete usare il comando /usr/bin/passwd per<br />

cambiare la password; poi potrete riavviare.<br />

Se ciò non fosse possibile, quello che dovete fare può essere un po’ complicato: per prima cosa<br />

dovete lanciare un altro sistema Linux. La maggior parte delle distribuzioni permette di lanciare<br />

Linux da CD-Rom (modalità “rescue” ) oppure potete usare una delle distribuzioni che si avviano<br />

da CD (come Knoppix). Nel caso specifico avrete a disposizione una normale interfaccia KDE con<br />

la quale potrete “montare” la partizione del vostro sistema: abbiate però cura di aprire l’icona della<br />

partizione interessata, verificarne le proprietà e fare in modo, sotto la voce “Dispositivo”, che non sia<br />

attivata la voce “Sola lettura” - altrimenti non potrete fare modifiche al vostro sistema.<br />

In caso non usiate Knoppix, NON avrete a disposizione la modalità grafica, e dovete “montare” il<br />

vostro sistema su disco rigido con il sistema di emergenza (per dettagli ↩→ ??). Per fare questo dovete<br />

digitare i seguenti comandi, da terminale:<br />

# mkdir /sistema<br />

# mount /dev/hdaX /sistema<br />

dove al posto di X va un numero che dipende dal vostro sistema operativo (generalmente è 1 se avete<br />

solo Linux, oppure 5 in altri casi, ma non vi sono regole fisse).<br />

Adesso, con un editor di testi (se possibile il classico<br />

kwrite, oppure quelli interfaccia testuale come vi,<br />

mcedit, joe) dovete modificare la prima riga del file<br />

/sistema/etc/passwd come appare qui a destra. Modificate<br />

“root:x:” in “root::”, salvate e riavviate: la password di root è<br />

stata eliminata e potete collegarvi lasciando vuoto il campo delle<br />

password. Una volta collegati come root, immettete di nuovo la<br />

“x” galeotta e inserite una nuova password.<br />

Il sistema operativo non parte e mi scrive oscuri segnali in inglese come<br />

“/dev/hda1 contains a filesystem with errors... give root<br />

password to login”.<br />

Se accade questo - oggi piuttosto raro con i ext3 e reiser - , vuol dire che Linux ha rilevato gravi errori<br />

sul disco di avvio. Per procedere dovete fate così: per prima cosa date la password di root, quindi<br />

scrivere il comando scrivete il seguente comando<br />

fsck.ext2 /dev/hdaX -p<br />

dove X è il numero indicato nel messaggio di errore (se non è visibile, usate le frecce per visualizzarlo).<br />

Al termine del processo, battete CTRL - D e riavviate. Tutto dovrebbe essere andato a<br />

posto.<br />

Quando mi collego come utente in una sessione il KDE/Gnome, non riesco a farlo e/o<br />

sono segnalati errori. Se mi collego come root o altro utente, non ci sono invece<br />

problemi.<br />

Può darsi che siano compromessi alcuni file di impostazione del vostro programma di Desktop.<br />

Se non avete particolarmente a cuore le vostre impostazioni , è sufficiente collegarsi da terminale<br />

(possibilmente come root) portarsi nella cartella personale dell’utente con problemi e cancellate<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!