05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE C. GLOSSARIO<br />

File System Per immagazzinare le informazioni sotto forma di file su un supporto fisico, quest’ultimo<br />

deve essere strutturato mediante un filesystem (letteralmente sistema di archiviazione).<br />

I più diffusi sono FAT16, FAT32 (Dos/Windows), NTFS (Windows NT/2000/XP), ext2,ext3<br />

(Linux), ISO9660 (CD-Rom).<br />

Focus L’unica finestra “attiva” e quindi in grado di ricevere l’input dall’utente.<br />

HOWTO Letteralmente: “Come si fa a..”. Una serie di testi che spiegano come si fa<br />

a compiere una particolare operazione. Sono presenti solitamente nella directory<br />

/usr/share/doc/HOWTO. Raramente sono utili ai principianti dato l’alto tasso di termini<br />

tecnici utilizzati.<br />

GRUB GRand Unified Bootloader. È un programma, simile a LILO, grazie al quale è possibile<br />

lanciare Linux o un altro sistema operativo installato. Più diffuso nelle distribuzioni recenti.<br />

GNU,Progetto GNU is Not Unix. Un progetto di lunga data della Free Software Foundation (FSF)<br />

con l’obiettivo di realizzare e promuovere alternative a sistemi proprietari. Il software GNU è<br />

sempre distribuito con licenza GPL.<br />

GNU/Linux Un sistema Linux. In questo caso si vuole metter in luce che molti componenti utilizzati<br />

nelle distribuzioni Linux sono strumenti GNU. Debian, in particolare, tende ad essere fedele a<br />

questo dettame più corretto filologicamente ma di difficile pronuncia e marketing.<br />

GPL General Public Licence. Una licenza d’uso particolarmente favorevole all’utilizzatore finale,<br />

che favorisce la distribuzione e le modifiche del codice sorgente.<br />

GUI Interfaccia grafica utente (ing: Graphical User Interface). L’insieme di icone, finestre, ed altri<br />

espedienti visivi che permettono all’utente di interagire con il sistema operativo.<br />

Home,Directory La cartella personale utilizzata dall’utente per tenere i propri file.<br />

Kernel È la parte centrale di un sistema operativo. Linux è, in realtà, solo un kernel.<br />

Libreria Pessima traduzione italiana dell’inglese library (biblioteca). Si tratta di svariati file binari<br />

o eseguibili necessari per l’esecuzione dei programmi. Le librerie statiche sono incluse nei<br />

programmi all’atto della compilazione, creando programmi molto voluminosi; quelle dinamiche<br />

sono invece utilizzate solo al lancio del programma che le richiedono.<br />

LILO LInux LOader, o “caricatore di Linux”. È un programmino grazie al quale è possibile lanciare<br />

Linux o un altro sistema operativo installato.<br />

Linux Kernel open source di un sistema operativo, originariamente scritto da Linus Torvarlds (da cui<br />

il nome) e attualmente sviluppato da più di 300 persone sparse per il mondo.<br />

Man Comando mediante il quale è possibile visualizzare il manuale di moltissimi comandi. Si avvia<br />

da terminale, ma potete richiamarlo graficamente con il programma xman, tramite lo pseudo-<br />

URL man:/)<br />

Modulo Una sezione del kernel, spesso dedicata al pilotaggio di un particolare dispositivo. Noto sotto<br />

altri sistemi come driver.<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!