05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18. Software: trovarlo e domarlo<br />

Di che cosa si tratta?<br />

Dato che Linux è solo il kernel di un sistema operativo, diventa assolutamente necessario reperire<br />

i programmi applicativi, quelli cioè che ci permettono di lavorare concretamente (scrivere testi, ascoltare<br />

musica) e per questo sono considerati in modo diverso dai programmi che servono per far<br />

funzionare il calcolatore (detti programmi di sistema). Nella prima parte vedrete un sistema generico<br />

per installare i programmi reperiti dalla rete, nella seconda daremo un’occhiata ad alcuni programmi<br />

estremamente utili.<br />

18.1. Che programmi ci sono?<br />

Se da un lato molti programmi applicativi sono automaticamente installati dalla vostra distribuzione,<br />

spesso la scelta non è completa o, quantomeno, non ci sono sempre tutte le cose che ci interessano.<br />

Fino a qualche tempo fa, la disponibilità di programmi con interfaccia grafica per Linux era estremamente<br />

ridotta, oppure si trattava della trasposizione di grossi programmi di discendenza UNIX con<br />

prezzi veramente da capogiro. Da qualche tempo la situazione è cambiata e, anche se l’offerta di programmi<br />

è ancora sostanzialmente inferiore rispetto ad altri sistemi operativi, vi sono un paio di punti<br />

a favore di Linux:<br />

• Linux vanta un’offerta di programmi a costo zero (siano essi software libero o semplice freeware<br />

[per chiarimenti: ↩→??]) senza eguali: si va dai programmi di base di dati , a suite per ufficio;<br />

da programmi per grafica a programmi multimediali per non parlare della sterminata offerta dei<br />

programmi per Internet. Di più, la maggior parte di essi sono offerti e automaticamente installati<br />

dalla vostra distribuzione preferita. Per ulteriori chiarimenti date un’occhiata alla tabella 18.1.<br />

• Migliaia di persone in tutto il mondo stanno collaborando per ampliare l’offerta di programmi<br />

(e gli effetti si vedono).<br />

• L’attenzione delle ditte verso il fenomeno Linux è in continua ascesa: stanno comparendo sempre<br />

di più le versioni Linux di programmi che girano sotto altri sistemi operativi. L’effetto è<br />

particolarmente sentito nel campo giochi, sviluppo software e automazione da ufficio.<br />

• Se il vostro borsellino è particolarmente rigonfio, esistono fior di ditte che offrono la versione<br />

Linux di grossi programmi applicativi.<br />

18.2. Trovare i programmi<br />

Sapere che esiste un dato programma non vuol dire, necessariamente, poterlo usare istantaneamente.<br />

Per altri sistemi, in molti casi è sufficiente recarsi in un negozio specializzato in computer (o perfino<br />

al supermercato) per trovare un’ampia offerta di scatole (con il relativo costo) 1 . Per Linux le linee di<br />

1 ...per la verità, molti utilizzano gran parte del software in modo “pirata”, ma il discorso sarebbe troppo lungo.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!