05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18.2. TROVARE I PROGRAMMI CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO E DOMARLO<br />

rifornimento sono essenzialmente tre:<br />

• Le distribuzioni: Le moderne distro sono composte da 2 a 4 Gb di materiale; di essi, i programmi<br />

di sistema occupano sì e no il 10%: il resto è formato da programmi applicativi di vario uso<br />

e titolo. Prima di partire per ricerche di altro tipo, quindi, guardate cosa avete già sulla vostra<br />

distribuzione: oltre al fatto di averlo già in casa, avrete la certezza che non ci saranno problemi<br />

di incompatibilità (↩→ 212).<br />

• Internet: Linux è nato con e per Internet, e non a caso esistono tantissimi posti ove operare<br />

le ricerche. Dopo una primissima, brutale, ricerca generica con un motore di ricerca generico<br />

quale http://www.google.org, potreste fare un giro su questi siti.<br />

Freshmeat [http://www.freshmeat.net] È il sito delle “Ultimissime novità”, dove<br />

appaiono gli annunci di tutti i tipi di software che vengono sviluppati sotto Linux. È<br />

dotato anche di un potente motore di ricerca interno.<br />

Rpmfind [http://rpmfind.net] Sito che raccoglie i programmi già in forma binaria<br />

(.rpm), pronti da essere installati sul vostro sistema. Specializzato per Red Hat e<br />

Mandrake.<br />

Rpmseek [http://www.rpmseek.com] Simile al precedente, ma specializzato in SuSE e<br />

Debian.<br />

Apt-get [http://www.apt-get.org] “Il” sito di riferimento per le distribuzioni derivate<br />

da Debian.<br />

Happy Penguin [http://www.happypenguin.org] Sito dedicato ai giochi per Linux.<br />

Linux Games http://linuxgames.com Simile al precedente.<br />

• Amici: Linux è di per sè un ambiente di collaborazione e, per di più, è perfettamente legale<br />

scambiarsi programmi. Il problema è forse quello di trovare altre persone che usino Linux,<br />

specialmente nella propria città. In questo caso Internet torna ad essere un ottimo mezzo di comunicazione<br />

e ricerca: come punto di partenza proponiamo http://www.linux.it/LUG,<br />

un elenco piuttosto completo dei LUG (Linux User Group) sparsi per l’Italia.<br />

Scegliere un programma<br />

Molto spesso troviamo più programmi che possono risolvere un nostro problema, ed è lecito chiedersi<br />

quale sia il migliore. Purtroppo, è una domanda alla quale è molto difficile rispondere, dato che i fattori<br />

in gioco sono tantissimi. Secondo la nostra esperienza, la scelta va fatta considerando, nell’ordine:<br />

• l’hardware. Più il software è "pesante" e pieno di funzioni, più sarà ricca la sua interfaccia - se<br />

non avete un PC recente, questo rallenterà parecchio il vostro lavoro.<br />

• le proprie esigenze. Se il vostro scopo è quello di utilizzare il computer solamente come una<br />

"macchina da scrivere", un programma di videoscrittura con funzioni base sarà più che sufficiente<br />

e non avrete certamente bisogno di un programma che possa inserire nel testo disegni,<br />

video, audio...<br />

• il costo. Molti programmi sono gratuiti o liberamente distribuibili, ma la maggior parte del<br />

software applicativo ha un costo, che può essere anche piuttosto elevato.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!