05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.4. I FILE CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE<br />

Il percorso<br />

hda<br />

sda<br />

Figura 8.7.: L’albero rovesciato dei file di Linux<br />

bin boot dev etc home lib proc sbin tmp usr var vmlinuz<br />

bin<br />

tty<br />

ftp<br />

pub<br />

utente<br />

test.c<br />

xdm<br />

http<br />

bin<br />

ld.so<br />

lib<br />

xterm xv<br />

/<br />

X11R6<br />

man<br />

bin doc etc lib<br />

local<br />

sbin<br />

faq howto bin lib man<br />

Il percorso (ing: path) serve a stabilire dove si trova il file sul vostro calcolatore. Viene normalmente<br />

messo davanti al nome del file e consiste in una serie di nomi separati da barre 1 . Per esempio, la dicitura<br />

“/home/piffy/pippo.txt” indica che il file pippo.txt si trova in una cartella chiamata<br />

“piffy”. Quando fate click sull’icona con la vostra casa vedrete visualizzati i file presenti nella vostra<br />

cartella personale (home directory), che ha il percorso /home/(vostro nome utente). Questa<br />

cartella è pensata per contenere tutti i vostri documenti personali, le vostre impostazioni ed eventuali<br />

cartelle e si indica con il simbolo “~/”. Però non è detto che tutti i files di cui avete bisogno si trovino<br />

lì: in fondo, se avete una capacità di memorizzazione di 9.000 miliardi di caratteri (pari a circa 12<br />

enciclopedie), ci sarà pure qualcosa di interessante sul vostro disco. Come è possibile trovarlo?<br />

Fortunatamente, i files non sono disposti a caso, ma, al contrario, seguono una struttura piuttosto<br />

rigida e pianificata che ricorda quella di un albero rovesciato, come mostrato in figura 8.7. Ecco il<br />

significato di alcune directory principali.<br />

/ È la radice dell’albero dei file, e non per nulla si chiama, per l’appunto, directory radice o root<br />

directory (da non confondere con l’utente root!). È la base del sistema, e deve sempre esistere.<br />

Di solito non contiene file, ma solo altre importanti cartelle.<br />

/bin Qui si trovano i comandi base utilizzati all’avvio del sistema. Si tratta di programmi non<br />

grafici.<br />

/sbin Qui troverete i comandi per la gestione del sistema, di solito utilizzati dall’utente root. Gli<br />

utenti normali non possono ( e non devono) entrarvi.<br />

/dev Qui si trovano i vari dispositivi: i dischi rigidi, le stampanti, il modem, ecc..<br />

/etc Qui troverete i file per la configurazione del sistema.<br />

1 Attenzione! Non le barre retroverse (ing: backslash) “\” utilizzate in altri sistemi!!<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!