05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.3. CONFIGURAZIONE DELL’INTERFACCIA GRAFICA CAPITOLO 9. INTERFACCIA GRAFICA<br />

Per la verità, mentre nei sistemi operativi commerciali l’interfaccia grafica è un “blocco unico”, nel<br />

caso di Linux troviamo che sono diversi i programmi che in qualche modo collaborano fra loro per<br />

realizzare le funzionalità richieste. Specificamente:<br />

X-Windows. Si tratta di un programma che si occupa della gestione della scheda video (e dei suoi<br />

drivers), del mouse e della tastiera.<br />

Window Manager È il programma che si occupa delle finestre, del loro spostamento, e di quanto è<br />

loro collegato.<br />

Desktop Manager È il programma che si occupa dell’aspetto generale dell’ambiente di lavoro, le<br />

icone, l’uso della superfice di lavoro, come lanciare i programmi eccetera.<br />

Con l’eccezione del primo, tutti i componenti citati sono opzionali e intercambiabili, un ulteriore<br />

elemento di flessibilità dell’ambiente.<br />

9.3. Configurazione dell’interfaccia grafica<br />

Contrariamente ai casi precedenti, la configurazione dell’interfaccia grafica è difficile, forse uno degli<br />

aspetti più complessi dell’intero sistema Linux. Ciò è dovuto in parte all’architettura del sistema,<br />

dall’hardware utilizzato (sempre in evoluzione), la riluttanza dei costruttori a rilasciare i driver e altro<br />

ancora.<br />

In sostanza, la gestione a basso livello della scheda e l’interazione mouse/tastiera/video è affidata<br />

in parte al Kernel Linux, in parte al programma X.org, successore del vecchio XFree86. La configurazione<br />

del programma può essere fatta a mano modificando il file /etc/X11/xorg.conf, ma<br />

per lo più si usano programmi specifici delle varie distribuzioni. Per una configurazione elementare<br />

oramai le distribuzioni moderne fanno un ottimo lavoro (Knoppix e Red Hat/Fedora in modo particolare):<br />

sono in grado di scegliere il driver migliore a disposizione o, in caso di difficoltà, di appellarsi<br />

al driver generico (chiamato framebuffer). In taluni casi, però, potreste avere alcuni problemi:<br />

• Sola interfaccia testuale: in questo caso il programma non è stato in grado di rilevare la scheda,<br />

o la ha rilevata in modo errato. Riavviate il programma di configurazione e provate con un altro<br />

driver. Nel caso che nessun driver faccia al caso vostro, probabilmente la schede è troppo<br />

nuova per la distribuzione che avete: dovete provare a scaricare da internet il driver aggiornato<br />

(sperando che esista). I siti delle principali schede forniscono istruzioni chiare e dettagliate,<br />

anche se spesso solo in inglese.<br />

• Schermo spento, a righe oblique, fuori centro: probabilmente la scheda è stata rilevata in<br />

modo corretto, ma il monitor probabilmente no. Riavviate il programma di configurazione e<br />

forzatelo ad accettare risoluzioni più basse, come 1024x768 o 800x600.<br />

• Funzionalità specifiche disattivate: i driver forniti da una distribuzione non sempre sono in<br />

grado di fornire tutte le funzionalità delle moderne schede video, come accelerazione 3D, TV<br />

Output, Multi-head e altre cose impronunciabili. Se i problemi sono di tipo legale, una visita al<br />

sito della scheda video e un aggiornamento al driver risolverà tutto. Se si tratta di limiti tecnici<br />

e non avete voglia di aspettare, l’unica soluzione è quella di cambiare scheda.<br />

In linea di massima è sempre buona norma controllare il livello di supporto fornito dalla distribuzione<br />

che intendete usare, controllando la documentazione fornita o via Internet.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!