05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 8.2. IL MOUSE<br />

il tasto sinistro: in questo modo segnalate il vostro interesse verso di esso. Cosa avverrà<br />

esattamente dipende dalle impostazioni dell’ambiente di lavoro. Per esempio, in KDE/Suse-<br />

Knoppix, l’oggetto viene selezionato, mentre in KDE/Mandrake-Redhat (e Gnome) l’oggetto<br />

viene attivato. Se fate click in un punto privo di oggetti, non accade nulla.<br />

• Doppio click: Come nel caso precedente, ma occorre dare nel fare due click in rapida successione<br />

- per riuscirvi, avrete bisogno di un po’ di pratica. Anche qui il significato della vostra<br />

azione dipende dal sistema in uso: in KDE/Mandrake-Redhat (e Gnome) l’oggetto viene attivato,<br />

mentre in KDE/Suse-Knoppix, il doppio click è poco utilizzato e può portare ad effetti<br />

indesiderati: se fate click due volte sull’icona di un programma, per esempio, lo lancerete due<br />

volte!<br />

• Selezionare: potete selezionare un gruppo di oggetti per poi agire contemporaneamente su di<br />

essi. Per fare questo, fate click sul Desktop in un punto privo di icone e tenete premuto il<br />

pulsante. Si formerà una sorta di “lazo” con il quale potrete racchiudere vari oggetti; ulteriori<br />

qui ↩→ 10 a pagina 101 per KDE e qui ↩→ 11.1 a pagina 125 per Gnome.<br />

• Trascinare: facendo click, tenendo premuto e spostando la freccia realizzate l’effetto di trascinamento.<br />

Così potete spostare gli oggetti da un punto all’altro del Desktop o da una finestra<br />

all’altra. Al momento non pare gran cosa, ma risulterà molto utile quando, per esempio, dovrete<br />

spostare i vostri dati all’interno del computer. Serve anche per selezionare un blocco di testo.<br />

• Fare click col pulsante destro: è il modo per attivare un piccolo menù relativo all’oggetto<br />

desiderato (detto menù contestuale). A seconda dei casi, può proporre una serie di azioni<br />

oppure elencare le caratteristiche (o Proprietà) dell’oggetto su cui avete fatto click (sempreché<br />

ne abbia). È attivo anche sul Desktop, in assenza di icone, e permette di richiamare un menù<br />

di azioni varie quali: creare nuove cartelle, modificare le proprietà dello sfondo, lanciare i<br />

programmi più usati.<br />

• Fare click col pulsante centrale: questa azione è poco utilizzata in altri sistemi operativi (che,<br />

per l’appunto, usano mouse a due o addirittura uno solo) ma è assai utile sotto Linux. L’utilizzo<br />

quasi universale del click centrale, all’interno delle applicazioni è equivalente ad incollare un<br />

testo precedentemente selezionato. Un altro uso consiste nel fare click sul Desktop, in una zona<br />

priva di icone: in questi casi appare un altro menù che permette di effettuare varie operazioni:<br />

sotto Gnome appare un menù che permette la navigazione dell’intero sistema, mentre sotto<br />

KDE uno che elenca tutte le applicazioni aperte, permettendovi di selezionarne una.<br />

Tasto centrale? E dove sarebbe?<br />

Se possedete un mouse a due tasti (i più diffusi), come potrete mai premere il pulsante che non<br />

avete?? Calma: se l’interfaccia grafica è configurata bene, è sufficiente premere contemporaneamente<br />

i tasti destro e sinistro per simulare la pressione sul tasto centrale! Se la cosa non funziona, occorre<br />

riconfigurare l’interfaccia grafica, cosa che esula dagli obiettivi del presente testo.<br />

Esercizio: Provate le varie funzioni del mouse: spostate le icone da una parte all’altra della scrivania;<br />

fate click col pulsante sinistro, destro e centrale in vari punti della scrivania e su varie icone.<br />

Avviate kwrite o gedit, scrivete un po’ di testo e provate a selezionarlo.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!