05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20.7. MASTERIZZARE CD CON K3B CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong><br />

Per prima cosa mettete il CD da copiare nel vostro masterizzatore<br />

oppure, nel caso abbiate sia un masterizzatore che un lettore cd,<br />

mettetelo nel lettore. Ora potete scegliere la voce di menu “Strumenti<br />

| CD | Copia CD..” (oppure l’icona con due dischi nella<br />

barra degli strumenti) ed apparirà un dialogo come questo a sinistra.<br />

Controllate che i dispositivi di lettura e scrittura siano corretti,<br />

quindi potete modificare alcuni parametri:<br />

Velocità Indica la velocità massima di scrittura: di base è fissata sul valore massimo possibile, ma in<br />

rari casi (vecchi lettori, processori poco potenti) potrebbe essere utile fissarlo a valori più bassi.<br />

Modo copia La modalità normale è di solito preferibile; la modalità clone cerca di duplicare<br />

perfettamente il CD, spesso aggirando alcune protezioni, ed è di solito pià lenta.<br />

Opzioni Permettono di modificare alcuni aspetti della copia: “Simulazione” fa in pratica solo una<br />

prova dell’operazione di copia, per verificare se ci sono problemi; “Burnfree” attiva una particolare<br />

opzione di sicurezza per limitare i casi di “buffer underrun” 5 che causano CD illeggibili.<br />

La protezione per il buffer underrun deve essere supportata dal masterizzatore (cosa che<br />

avviene comunemente per i masterizzatori recenti). “Al volo” Permette di copiare ’al volo’ il<br />

CD, dimezzando i tempi di esecuzione e senza utilizzare il disco rigido. Tale opzione rende la<br />

copia molto più veloce (ma non nel caso di più copie) anche se richiede la quasi totalità della<br />

potenza del calcolatore. In caso contrario sarà necessario avere su disco uno spazio minimo<br />

pari a memorizzare tutti i dati del disco - controllate lo spazio libero nella voce “Spazio libero<br />

nella directory temporanea”; “Crea solo immagine” crea un file (di tipo .iso) dal quale sarà<br />

possibile, in seguito, masterizzare altre copie tramite la voce di menu “Strumenti | CD | Scrivi<br />

immagine CD..”; “Rimuovi immagine” elimina il file .iso utilizzato per la copia temporanea<br />

del CD.<br />

A questo punto potete fare click su “Avvia” e rilassarvi. Se avete un computerone potete giocare, collegarvi<br />

a Internet o altro ancora; in caso contrario, oppure se state facendo una copia “al volo”, lasciate<br />

stare il computer: l’operazione di creazione CD non deve essere interrotta, altrimenti vi troverete con<br />

un CD ’bruciato’ che potrete utilizzare solo come sottobicchiere.<br />

La prima parte dell’operazione consiste nel trasferimento del CD sul disco rigido. Per tenervi al<br />

corrente delle operazioni, k3b visualizzerà un dialogo come in fig 20.6, a sinistra. Vedrete lentamente<br />

scorrere il termometro da sinistra a destra. Una volta completata l’operazione, e dopo avervi richiesto,<br />

se necessario, l’inserimento del CD vergine, inizierà la scrittura vera e propria.<br />

La scrittura proseguirà, sempre con il termometro che scorre da sinistra a destra. L’unico indicatore<br />

da tenere sotto controllo è quello in basso, “buffer status”: nel caso arrivasse allo 0% la copia non<br />

sarebbe più possibile e occorrerà rivedere alcuni fattori - primo fra tutti la velocità di scrittura. Una<br />

volta arrivati alla fine del processo, il computer vi restituirà il CD, bello e pronto per l’uso. Se avete<br />

stabilito di fare più copie, il programma vi chiederà di inserire nuovi CD vergini. Alla fine dell’intero<br />

processo, il masterizzatore “sputerà” il disco e un’allegra trombetta vi comunicherà che tutto è andato<br />

come previsto.<br />

5 ovvero l’interruzione del flusso di dati inviati al al masterizzatore, che deve essere continuo.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!