05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20.6. CREARE FILE AUDIO COMPRESSI CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong><br />

La differenza è soprattutto nell’estetica: le funzionalità sono identiche. Il cursore (o la coppia) più<br />

a sinistra è il volume generale, che fissa il volume globale del sistema. Per modificarlo è sufficiente<br />

trascinare il cursore verso l’altro o verso il basso - è buona norma NON portarlo al massimo per evitare<br />

il sovraccarico della scheda. Se avete una scheda stereofonica potete anche regolare il bilanciamento<br />

tra i due canali: in kmix potete utilizzare il cursore in basso, in gnome dovete deselezionare il<br />

pulsante “Blocca” in modo da regolare separatamente canale destro e sinistro.<br />

Gli altri cursori servono a regolare il volume relativo delle diverse sorgenti sonore, CD, microfoni<br />

e quant’altro. Quando siete soddisfatti della regolazione, chiudete il programma.<br />

20.6. Creare file audio compressi<br />

Come è noto, la maggior parte dei file musicali compressi si scaricano - spesso illegalmente - da<br />

Internet. Però la possibilità di creare files .mp3 oppure .ogg è molto utile: per farsi una carrellata di<br />

tutti i successi di un particolare autore da ascoltare sul computer o nelle autoradio recenti in grado di<br />

’digerire’ i nuovi formati.<br />

Il processo di creazione di file compressi da CD si chiama, in gergo, ripping (letteralmente,<br />

strappare). La cosa è perfettamente legale se per uso personale... nonché particolarmente semplice.<br />

Preparazione<br />

Mentre per quanto riguarda il formato .ogg non ci sono problemi, se volete rippare un disco in formato<br />

.mp3 dovrete per prima cosa installare i programmi necessari che per i motivi che abbiamo già visto<br />

(↩→ 236) non sono solitamente né inclusi né installati nelle distribuzioni Linux recenti. Per questo motivo<br />

dovreste cercare su Internet per trovare e installare uno tra LAME (http://lame.sf.net<br />

- il migliore) e bladeenc (http://bladeenc.mp3.no), i due programmi più diffusi. Una volta<br />

installato il programma, non dovreste aver problemi nei passi successivi.<br />

Rippare con KDE<br />

Le funzionalità base per rippare un file da un CD audio sono integrate nel browser di KDE. Per prima<br />

cosa, avviate Konqueror (per esempio facendo click sull’icona della casa sul pannello) e fate in<br />

modo che sia visibile il pannello di sinistra, che di solito mostra il contenuto della vostra cartella base;<br />

se così non fosse, premete F9 .<br />

Figure 20.5.: KDE Io slave del suono<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!