05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 21. VIDEO<strong>LINUX</strong> 21.7. WEBCAM<br />

4. Quicktime. libquicktime è presente su tutte le maggiori distribuzioni (per<br />

Debian/Knoppix fate riferimento a Marillat).<br />

21.7. Webcam<br />

La webcam è una piccola telecamera (tipicamente USB) a bassa risoluzione e basso costo utilizzata<br />

per le videoconferenze o il videotelefono via Internet. Anche in questo caso il supporto sotto<br />

Linux è piuttosto variato, in funzione della marca della webcam e della distribuzione utilizzata.<br />

In linea di massima, le distribuzioni moderne sono in grado di gestire gran parte delle Webcam<br />

della marche più famose (Philips, Logitech..). Se ci fossero problemi, fate riferimento al sito<br />

www.eploits.org/v4l- settore Driver o, casomai non bastasse, ai siti specifici indicati in tabella.<br />

Le operazioni di installazione di questi driver, comunque, non sono mai semplicissime!<br />

Tipo di Webcam Sito<br />

Philips http://www.saillard.org/linux/pwc/<br />

Konica http://www.si.org/konica/<br />

Creative/Intel http://webcam.sourceforge.net/<br />

Logitech http://www.ee.oulu.fi/~tuukkat/quickcam/quickcam.html<br />

Per provare la videocamera potete utilizzare applicazioni già viste come Xawtv e simili, oppure<br />

potete usare il programma Vanity per guardarvi e fotografarvi.<br />

Meeting col Pinguino<br />

L’applicazione più utile delle webcam è, appunto, la video-conferenza. Il programma da utilizzare<br />

in questo caso (non ci sono concorrenti in vista, per fortuna) è gnomemeeting: si tratta di un<br />

programma basato su standard aperti, quali il formato H323, che permette di collegarsi e interagire<br />

anche con il più famoso programma di videoconferenza, il NetMeeting di Microsoft 2 .<br />

Gnomemeeting è presente in tutte le distribuzioni Linux, per cui basta richiamarlo con le solite<br />

modalità. La prima cosa da fare è, al solito, la configurazione:<br />

Selezionate la voce “Modifica | Configurazione automatica”.<br />

Dopo una schermata introduttiva, vi verrà chiesto il vostro nome<br />

e il vostro cognome e l’indirizzo email. Abbiate cura che la voce<br />

“Inserimento dei dati personali...” sia attivata, altrimenti nessuno<br />

saprà che siete in rete. Dopo dovrete indicare la velocità della<br />

vostra rete, in modo da tarare la codifica su di essa.<br />

Premendo “Avanti” troverete le impostazioni dell’audio e, subito<br />

dopo, del video. Abbiate cura in questo caso di verificare che<br />

il vostro programma trovi la webcam! A questo punto, dopo le<br />

impostazioni di PC Telefono che non sono valide nel nostro paese,<br />

siete pronti per partire.<br />

La finestra iniziale di gnomemeeting è piuttosto spartana (21.1, a sinistra), ma facendo click sulle<br />

prime due icone attiverete la finestra di chat e quella di controllo per ottenere la schermata centrale.<br />

Ora fate click sulla piccola icona della webcam (la terza dall’alto): dopo quale istante vedrete il vostro<br />

bel faccino (figura centrale).<br />

2 Almeno in teoria: molti riferiscono di avere problemi di comunicazione con questi programmi. Forse a Redmont hanno<br />

seguito formati differenti???<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!