05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.2. PROVIDER E CONTRATTI CAPITOLO 12. IL COMPUTER, INTERNET E TU<br />

Tipo di connessione<br />

Facciamo un’analogia: quando telefoniamo a un nostro amico dobbiamo eseguire una serie di operazioni<br />

che ci permettono di stabilire il collegamento telefonico. Si tratta di operazioni abbastanza<br />

semplici, come alzare la cornetta, attendere il segnale di linea, comporre il numero, verificare che il<br />

telefono remoto sia libero e attendere che qualcuno dall’altra parte alzi la cornetta. Possiamo definire<br />

nel loro insieme queste operazioni una ’procedura di collegamento’.<br />

Anche per usare Internet è necessario effettuare una procedura di connessione. Infatti, a meno che<br />

non vi troviate in condizioni del tutto particolari, il vostro collegamento a Internet sarà temporaneo:<br />

esisterà quindi solo per la durata della telefonata effettuata dal modem del calcolatore verso il vostro<br />

provider.<br />

La tecnologia più recente e potente si chiama ADSL (Asynchronous Digital Subscriber Line), detta<br />

anche connessione a banda larga. Permette di viaggiare ad alta velocità anche sulle linee telefoniche<br />

normali, restando connessi 24 ore su 24, ricevere dati a grande velocità (640 Kbps, almeno teorica!) e<br />

usare il telefono in contemporanea.<br />

Se siete alle prime armi e/o non pensate di usare Internet intensamente, la tecnologia più semplice<br />

e comodo per collegarsi a Internet è il telefono (in gergo RTC, Rete Telefonica Commutata). Pur non<br />

offrendo un’elevata velocità (difficilmente si supera la velocità reale di 30-40 Kbps), è economico e<br />

disponibile in tutte le case.<br />

Ad alcune ditte o uffici viene proposta una tecnologia alternativa, ISDN (Integrated Service Digital<br />

Network o Rete telefonica digitale). Si basa su una tecnologia digitale,e permette di raggiungere<br />

veloitcà sino a 64 Kbps, ma i suoi costi di gestione e installazione la sfavoriscono rispetto a ADSL.<br />

L’ultimo grido della tecnica consiste nella connessione Wireless (ing: “senza cav”i), solitamente<br />

tramite il protocollo Wi-Fi. A fronte di un’ottima velocità potenziale e di un’estrema comodità, al<br />

momento i costi sono ancora sensibilmente superiori rispetto alle soluzioni più tradizionali.<br />

Esistono infine altre forme di accesso (Internet via satellite, via cavo ottico) ma non verranno trattate<br />

in quest’opera in quanto riguardano una minoranza degli internauti italiani.<br />

Tariffazione<br />

Come accennato, i contratti degli ISP hanno prezzi molto diversi fra loro. Alcuni di essi sono, almeno<br />

di nome, gratuiti. Il costo, in realtà, è determinato dal costo della connessione telefonica; inoltre<br />

questo tipo di abbonamento è possibile solo utilizzando una connessione tramite modem “classico”<br />

su linea telefonica normale. I contratti più raffinati (per esempio l’ADSL) sono sempre a pagamento:<br />

per accedere al servizio occorre quindi pagare una certa cifra al provider, spesso in aggiunta alle<br />

telefonate e al canone. Per iniziare, comunque, gli abbonamenti gratuiti sono più che sufficienti.<br />

Esistono diversi metodi di tariffazione nei contratti Internet:<br />

• A tempo. Con questa formula si paga un fisso per ogni secondo di connessione, che varia a<br />

seconda delle fasce orarie e corrisponde al costo delle normali telefonate urbane (Tariffa Urbana<br />

a Tempo, o T.U.T.). Parte di questo costo viene automaticamente inviato dalla Telecom al<br />

provider. Utile per chi ha un uso saltuario oppure per chi viaggia spesso: potrà collegarsi<br />

agevolmente da qualsiasi telefono 3 .<br />

• Semi-flat. In questo modo si ha a disposizione un certo numero di ore mensili (o di Mbyte di<br />

traffico) comprese nel canone del contratto: le ore o i Mbyte in eccesso sono pagati extra. Utile<br />

per chi fa un uso non eccessivo di Internet.<br />

3 Ciò non vale con l’ADSL, che è sempre ’legata’ a un particolare numero telefonico.<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!