05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4. IL SOFTWARE 4.2. SOFTWARE APPLICATIVO<br />

Per contro questo tipo di programmi presenta anche qualche svantaggio: è difficile avere una<br />

visione di insieme del testo; spinge a badare molto alla forma, a spese del contenuto. Il prodotto<br />

più usato in questa categoria è sicuramente Microsoft Word, ma anche OpenOffice Writer,<br />

Word Perfect, Abiword e Kword.<br />

Fogli di calcolo (spread sheet) - Programmi che consentono di lavorare su grandi quantità di dati<br />

soprattutto di tipo numerico; i compiti principali sono: calcoli sui dati, costruzione di tabelle<br />

e grafici, estrazione di risultati sintetici (totali, riepiloghi) soprattutto come supporto a problemi<br />

decisionali. I prodotti più usati sono: Microsoft Excel, Lotus 123, OpenOffice Calc,<br />

Gnumeric, Kspread.<br />

Gestori di basi dati (Data Base Management System) - Consentono di costruire archivi di dati e<br />

applicazioni legate alla gestione dei dati. I compiti fondamentali consistono nell’archiviare,<br />

organizzare (anche in modi diversi), ricercare e presentare (cioè visualizzare o stampare) i dati.<br />

I prodotti più usati sono: Microsoft Access, FileMaker, Oracle, MySQL, PostgreSQL.<br />

Presentazione (presentation manager) Consentono di realizzare una serie di schermate (slide, cioè<br />

diapositive) utilizzabili come supporto ad una presentazione o a una lezione. Tali diapositive<br />

possono contenere testo, grafica, immagini, suoni. I più usati sono: Microsoft PowerPoint,<br />

OpenOffice Impress, Kpresenter.<br />

Applicazioni multimediali (multimedia tools) - Tipici esempi sono quelli che si trovano su CD-Rom<br />

(enciclopedie, corsi, ecc.). In generale un’applicazione multimediale è un insieme di testo,<br />

immagini, filmati, brani musicali, il tutto organizzato secondo percorsi logici che consentano<br />

all’utente una facile e istruttiva fruizione. Gli attuali computer hanno reso semplice lo sviluppo<br />

e la diffusione di questo tipo di prodotti, in specia modo nel compo dell’ insegnamento,<br />

autoistruzione, enciclopedie, marketing di prodotti, tempo libero (giochi, hobbies, intrattenimento).<br />

Il software più usato in questo settore è costituito dalla famiglia Macromedia<br />

(Director, Flash, Shockwave), seguito da Toolbook.<br />

Desktop publishing - Sono programmi adatti a creare documenti da pubblicare (libri, riviste, manifesti,<br />

brochure, ecc.) Gli attuali programmi di elaborazione testi si avvicinano sempre più a<br />

quelli di desktop publishing acquisendo sempre più funzioni di questi ultimi. I programmi più<br />

diffusi nel settore sono Pagemaker, QuarkXpress, Scribus, L ATEX.<br />

Grafica - Programmi che permettono di elaborare disegni e grafici di ogni tipo. Spesso sono utilizzati<br />

per realizzare la grafica utilizzata in altri contesti (per esempio applicazioni multimediali). I<br />

programmi più diffusi sono Adobe Photoshop, Gimp, Autocad, Adobe Illustrator, Sketch.<br />

Giochi - Sicuramente il tipo di applicativo più diffuso (è proprio grazie ad essi che il computer è<br />

entrato per la prima volta nelle case). Nonostante vengano considerati poco importanti, hanno<br />

il merito di far conoscere il computer in modo divertente consentendo un migliore apprendimento<br />

dell’ambiente operativo, dei principali comandi, delle potenzialità e dei limiti che esso<br />

ha. Qualche esempio: Quake, Civilization, StarCraft, The Sims....<br />

Programmi gestionali Sono i programmi utilizzati dai programmi dalle ditte per la gestione dei loro<br />

dati. Permettono di trattare in modo automatiche la contabilità, la gestione del magazzino e<br />

del personale, la fatturazione spesso grazie a un unico programma. La maggior parte di questi<br />

programmi sono realizzati ad hoc ditta per ditta anche se, a livello italiano, sono particolarmente<br />

diffusi gli applicativi Zucchetti.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!