05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14.6. FILE ALLEGATI CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA<br />

14.6. File allegati<br />

Quando spediamo un’ email possiamo inserire dei file allegati (ing. attachment) al messaggio di testo,<br />

di qualsiasi tipo. A volte il messaggio di testo viene lasciato vuoto, perché il vero scopo dell’email<br />

è proprio l’allegato, anche se è buona abitudine scrivere sempre un paio di righe che descrivano il<br />

contenuto del file.<br />

Quando componiamo un nuovo messaggio, per allegare un file, dobbiamo fare click sull’icona che<br />

raffigura una graffetta ; il pulsante aprirà il dialogo che permette di cercare file all’interno del disco<br />

fisso. Selezionate il file da spedire e premete il tasto di conferma: nella finestra di composizione sarà<br />

visibile il nome del file che vogliamo spedire. Fate attenzione a non esagerare con le dimensioni, perché<br />

messaggi troppo grandi sono di solito malvoluti dai destinatari (se non abbiamo precedentemente<br />

chiesto loro l’autorizzazione): la casella di posta può risultare intasata e, se hanno una connessione<br />

lenta, occorrerà loro molto tempo per scaricarli.<br />

Quando riceviamo un messaggio che contiene un allegato, nella lista della posta arrivata si presenterà<br />

con una graffetta a destra del mittente. Se lo selezioniamo apparirà come una email normale, con<br />

una graffetta in alto a destra sopra il testo: fate click ora sulla graffetta per aprire l’allegato. In generale<br />

il programma vi chiederà in che posizione volete salvare il file; in certi casi potrebbe chiedervi<br />

se volete aprire direttamente l’allegato e visualizzarlo.<br />

Esercizio: Cercate un file .txt nel disco fisso, poi speditevelo al vostro stesso indirizzo di posta..<br />

14.7. Organizzare la propria posta<br />

A lungo andare diventa difficile gestire i tanti messaggi che arrivano nella vostra casella elettronica.<br />

Per questo motivo, vi consigliamo di creare nuove cartelle che dove potrete trasferire la posta per<br />

meglio catalogarla e organizzarla, un po’ come se fossero dei normali file. In questo modo, vi riuscirà<br />

più semplice riuscire a ricordavi dov’è finita una particolare lettera. Farlo è facile: nel pannello di<br />

sinistra selezionate il nome della casella che utilizzate, fate click con il tasto destro e scegliete la voce<br />

“Nuova cartella”, quindi assegnate il nome (es: “Importante) alla cartella creata. È anche possibile<br />

creare cartelle all’interno di altre cartelle.<br />

Spostare i messaggi di posta è pure molto semplice: basta trascinare l’intestazione del messaggio<br />

(pannello di destra superiore) sopra alla cartella desiderata. Di più: è possibile dire al programma di<br />

trasferire automaticamente i messaggi nelle varie casella di posta, a seconda dell’oggetto, del mittente<br />

o di altri parametri tramite delle apposite regole (ing: rules). Quest’ultimo è però un argomento<br />

avanzato che, per il momento, non tratteremo.<br />

14.8. Dare un tono alle mail<br />

Una delle grosse limitazioni della posta elettronica è l’impossibilità di trasmettere il “tono” su quanto<br />

scriviamo. Sembra un’inezia, mentre in realtà è un grosso problema, causando forti incomprensioni e<br />

litigi (in gergo: flames) tra i colloquianti che possono male interpretare le parole scritte. Per limitare<br />

la litigiosità e cercare di mantenere un livello civile alle discussioni si fa riferimento alla netiquette e<br />

alle emoticon.<br />

La netiquette (o la “buona educazione” sulla rete) stabilisce alcune regole elementari su come<br />

scriviamo una mail. La lista completa la troverete su http://www.efluxa.it/netiquette/,<br />

ma alcune indicazioni specifiche sono:<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!