05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17.5. STAMPARE, <strong>DA</strong>VVERO. CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

17.5.2. Dialogo di stampa di Gnome<br />

Figure 17.2.: Dialogo di stampa di Gnome (gedit)<br />

Gnome tende ad avere menu di stampa che possono variare parecchio da programma a programma,<br />

per questo motivo è difficile generalizzare. Il dialogo cui faremo riferimento è quello di gedit.<br />

Come si può vedere dalla figura 17.2, tramite le linguette si possono modificare i parametri principali<br />

della stampa, in particolare:<br />

Jobs Permette di indentificare quali pagine stampare e il numero di copie. Non è infatti detto che<br />

occorra stampare sempre tutto, anzi: spesso ci serve solo stampare una pagina o due. Nella<br />

sezione “Selezione Pagine”, è possibile scegliere “Tutte”, per stampare tutte le pagine, oppure<br />

“da.. a”, indicando nelle due caselle le pagine di inizio e fine o “Corrente” per stampare la<br />

sola pagina sulla quale stiamo lavorando. È anche possibile indicare un intervallo - per esempio<br />

potete indicare 4,6-8,22 per stampare le pagine 4,6,7,8 e 22. Sotto potete scegliere di<br />

stampare più copie dello stesso documento, ed eventualmente decidere di rilegare (ing. collate)<br />

automaticamente il risultato (due copie della pubblicazione con pagine 1,2,3 saranno stampante<br />

come 1,2,3,1,2,3 anziché 1,1,2,2,3,3 - la stampa risulterà più lenta).<br />

Printers Grazie al menù a cascata possiamo scegliere su quale stampante vogliamo stampare (se<br />

ne abbiamo più di una) e in che modo vogliamo stampare (se abbiamo una stampante che può<br />

stampare, poniamo, in bianco e nero o a colori). È anche possibile “deviare” la stampa su un<br />

file, per oppure modificarlo con un comando, creare file PDF o inviarlo direttamente come fax.<br />

Per scegliere la stampa basta selezionarlo dal menù: in questo caso saranno visualizzati anche i<br />

dati relativi alla stampante.<br />

Paper Permette di modificare alcuni paramentri relativi al foglio di stampa, ai margini e, soprattutto,<br />

se vogliamo l’orientazione “lunga” (Portrait) o “larga” (Landscape).<br />

I pulsanti del lato inferiore permettono di visualizzare l’anteprima di stampa su schermo, di avviare la<br />

stampa vera e propria (o annullare il comando).<br />

17.5.3. Come faccio a interrompere la stampa?<br />

Opps! Avete appena dato l’OK alla stampa di 63 copie di un documento di 350 pagine. Forse non<br />

era proprio quello che volevate, vero? Vi conviene interrompere la stampa, ma non sapete come fare.<br />

Se pensate a una soluzione brutale, tipo togliere la corrente alla stampante o - peggio - al computer,<br />

lasciate perdere: il vostro fido sistema operativo “terrà in memoria” il file che dovete stampare e<br />

cercherà di stamparlo in ogni occasione. Che fare? Anche qui le strade sono diverse ma dipendono<br />

dal sistema di stampa utilizzato e dalla distribuzione.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!