05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14.5. MOZILLA MAIL & NEWS CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA<br />

Esistono perfino alcuni siti che offrono indirizzi di posta elettronica solo di tipo web (Hotmail, Yahoo!<br />

e altri).<br />

Per contro l’accesso via web implica costi di connessione in più (es. da casa con un modem normale)<br />

e va a rilento in certe ore del giorno quando molti utenti si collegano in rete. Il provider solitamente<br />

pone qualche limitazione alla casella di posta (10-100 Mb, solitamente), per cui è necessario<br />

“svuotare” periodicamente la casella. Infine, se per qualche motivazione il server di posta presso il<br />

quale sono memorizzate le nostre mail interrompe il servizio, diverrà impossibile consultarle per tutto<br />

il periodo di inattività.<br />

Ogni servizio di webmail ha interfacce grafiche diverse e che cambiano nel tempo. In questa<br />

sezione non possiamo trattare tutte le possibili esistenti al mondo ma le informazioni da fornire sono<br />

essenzialmente le stesse che forniremo per i programmi specializzati.<br />

Programmi di posta<br />

Il sistema più efficiente e completo per gestire la propria posta è quello di utilizzare i programmi<br />

specializzati di posta elettronica (ing: mail client), capaci di svolgere molte più funzioni di quelle<br />

possibili via Web. Linux ci offre una grande quantità di programmi, con un vario grado di complessità<br />

e prestazioni.<br />

• Mozilla/Netscape Mail & News. Sorpresa! Il mega programma di navigazione è anche un<br />

programma di posta, completo e funzionale. Per quanti desiderassero un programma separato,<br />

è appena arrivato Thunderbird, il client di posta che sfrutta lo stesso motore di Mozilla:<br />

vedremo se sarà in grado di emulare le gesta del suo cugino Firefox.<br />

• Kmail. È il programma di posta fornito dall’ambiente KDE. Semplice, essenziale, in continuo<br />

miglioramento e, soprattutto, fortemente integrato.<br />

• Evolution. Un programma molto completo, il cui obiettivo è quello di interagire con i programmi<br />

Microsoft in ambienti eterogenei. Non è solo un programma di posta, ma anche un<br />

organizzatore di contatti personali, di appuntamenti e altro ancora.<br />

Altri programmi con meno seguito sono Eudora, M2 (il programma di posta interno ad Opera),<br />

Sylpheed. Nella trattazione ci limiteremo al solo programma di posta di Mozilla, inserendo<br />

richiami riferiti ad altri programmi di posta.<br />

14.5. Mozilla Mail & News<br />

A questo punto non vi resta che lanciare Mozilla come già sapete fare, quindi fare click, in basso<br />

a sinistra, sull’icona a forma di busta, oppure selezionare la voce di menù “Finestre | Mail & News”<br />

o, ancora, premere la combinazione CTRL - 2 . Se volete sveltire questa procedura e partire subito<br />

con il programma di posta, premete F2 e scrivete “mozilla -mail”, oppure create un bottone di<br />

lancio sul Desktop.<br />

Dopo qualche istante, a seconda della memoria che avete a disposizione,<br />

apparirà una finestra simile alla figura. Poiché è la prima<br />

volta che avviate il programma, Mozilla avvierà automaticamente<br />

la procedura (detta “Account Wizard”) per inserire i dati relativi<br />

alla vostra casella di posta.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!