05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE 17.7. IL MONTAGGIO DEI DISPOSITIVI<br />

smontare un dispositivo potete scrivere umount [nome dispositivo] e per certi dispositivi<br />

potete usare eject [nome dispositivo] che causa l’espulsione fisica del CD.<br />

17.7.1. Aiuto! Non riesco a smontare il CD-Rom!<br />

In certi casi il sistema risponderà negativamente alla vostra richiesta di smontare un dispositivo.<br />

Questo avviene per la vostra sicurezza, poiché un file presente sul dischetto o CD-Rom è ancora<br />

in uso da parte di qualche programma. Se questo si verifica, in genere basta aspettare qualche secondo<br />

e l’operazione sarà terminata. Se però il sistema insiste nel negarvi l’espulsione o lo smontaggio,<br />

potete operare in questi modi, in crescente ordine di “pericolosità”:<br />

1. Aprite un terminale ( ALT - F2 konsole) e scrivete:<br />

fuser -k [dispositivo da smontare]<br />

usando, a seconda dei caso, /dev/cdrom (per il cd), /dev/fd0 (per il floppy) o<br />

/dev/sda1 (per una chiave USB).<br />

2. Riprovare il punto precedente, ma prima diventate root battendo il comando su e dando la<br />

password.<br />

3. Scollegatevi e ricollegatevi.<br />

4. Riavviate il computer.<br />

17.7.2. La chiavetta USB funziona perfettamente con altri sistemi operativi, ma Linux<br />

non la vede. Serve un driver?<br />

In linea di massima, no: i driver sono tutti inclusi nel kernel e solo nel caso di disposistivi molto<br />

“strani” occorre cercare un driver o scaricare la nuova versione di linux. Purtroppo però le chiavi<br />

USB sono molto diverse tra loro: alcune sono fatte in modo da simulare i dischi rigidi (e in queste<br />

Linux non ha problemi), altre in modo da assomigliare a floppy disk (e qui possono esserci problemi).<br />

Fate questo controllo: collegatevi come root , aprite un terminale e date il seguente comando, con la<br />

chiave inserita:<br />

fdisk -l /dev/sda<br />

Se il risultato è qualcosa di simile a questo:<br />

Disk /dev/sda: 264 MB, 264241152 bytes 9 heads, 56 sectors/track, 1024 cyli<br />

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1<br />

non ci sono problemi. In caso contrario, troverete uno schermo avete due strade possibili<br />

1. Adattare la chiavetta al sistema, cioè riformattarla. Utilizzate qtpart o altro programma<br />

(dettagli: ↩→ A.4 a pagina 264), ma chiaramente perderete il contenuto attuale della chiave.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!