05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.3. LA TASTIERA CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE<br />

I numeri sono presenti in due zone: nella prima fila di tasti in altro della zona principale o nel<br />

tastierino numerico, a destra, molto comodo se si devono inserire molti numeri e operazioni. Per<br />

utilizzare il tastierino occorre che la lucina sopra al tastierino indicata come “Num Lock” o “Blocco<br />

Numeri” sia accesa. Se non lo fosse, premete il tasto sul tastierino numerico numerico BLOC NUM .<br />

Ma cosa sono i simboli sui numeri? Per non avere tastiere troppo complicate alcuni tasti assumono<br />

due o più significati diversi. Il caso più eclatante è quello dei numeri: la fila di tasti più in alto ha le<br />

seguenti associazioni:<br />

Numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

Simbolo associato ! “ £ $ % & / ( ) =<br />

Per passare dal numero al relativo simbolo è necessario tenere premuto il tasto MAIUS e poi<br />

premere il tasto corrispondente.<br />

Questo meccanismo si applica anche a quei tasti che hanno due lettere diverse al loro interno. La<br />

lettera scritta in basso rappresenta quella che si ottiene senza dover premere nessun altro testo, quella<br />

più in alto si realizza premendo il tasto MAIUS , come spiegato poc’anzi. È il caso delle vocali<br />

accentate e di altri simboli (come l’elevazione a potenza o il simbolo di moltiplicazione).<br />

Esempio: la “ è ” e la “ é “ appartengono allo stesso tasto ma la seconda si ottiene premendo<br />

semplicemente il tasto MAIUS e poi premendo è .<br />

Ecco una piccola tabella che mostra quali lettere sono soggette a questo comportamento e come<br />

queste si modifichino tenendo premuto il tasto MAIUS :<br />

Semplice pressione del tasto \ ’ à è ì ò ù + - , . <<br />

Pressione abbinando il tasto MAIUS | ? ◦ é ^ ç § * _ ; : ><br />

Alcuni tasti contengono, inoltre, una terza lettera o simbolo che si può realizzare combinando il<br />

tasto associato, anziché con MAIUS con il tasto ALT GR , come il simbolo @ o “chiocciolina”<br />

(”at” in inglese) che serve a comporre gli indirizzi email, le parentesi quadre e il tasto “cancelletto”<br />

#.<br />

Per andare a capo è necessario inserire un “carattere di interruzione” , un carattere speciale pensato<br />

a questo scopo. Se volessimo vedere il “dietro le quinte” dei nostri file di testo vedremmo una<br />

cosa del tipo:<br />

“Ciao a tutti, oggi è una bella giornata.[\vai a capo\] Arriva<br />

la primavera.”<br />

che corrisponderebbe a :<br />

“Ciao a tutti, oggi è una bella giornata.<br />

Arriva la primavera.”<br />

Per fare tutto ciò basta utilizzare il tasto Invio o ←↪ situato sia accanto alle lettere (è il tasto più<br />

grande della tastiera dopo la barra spaziatrice) che nel tastierino numerico. In modalità grafica, inoltre,<br />

può servire ad attivare un comando predefinito in seguito a una richiesta del computer (generalmente,<br />

il bottone bordato di nero all’interno di una finestra) e, più in generale, per dire al calcolatore che il<br />

vostro comando è completo o rispondere “si” alle domande.<br />

Esercizio: Riaprite kwrite e scrivete un po’ di testo, cancellando, correggendo e scrivendo i<br />

simboli speciali.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!