05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15.3. CHICCHIERARE CON IRC CAPITOLO 15. LE ALTRE INTERMERAVIGLIE<br />

15.3. Chicchierare con irc<br />

Nati dal videotel, si sono evoluti nelle cosiddette messaggistiche irc (acronimo di internet relay chat).<br />

Grazie ad essi, è possibile comunicare in modalità testuale con tantissime persone, in tempo reale,<br />

sparse nei cinque continenti, nonché in certi casi perfino inviare file dall’uno all’altro. Uno dei programmi<br />

più evoluti e potenti è senz’altro xchat, dotato di ottime capacità di automatizzazione e di<br />

’robot’ per automatizzare le risposte e che utilizzeremo in questa trattazione. Meno potente, ma forse<br />

più adatto per chi si avvicina per la prima volta è ksirc. Non manca il client presente all’interno<br />

della suite Mozilla, chiamato chatzilla, ma non ancora all’altezza degli altri programmi del<br />

gruppo.<br />

Quando xchat viene avviato per la prima volta, vi presenta la<br />

pagina della lista dei server disponibili: si tratta un po’ di una lista<br />

di “ripetitori”, ciascuno contenente un certo numero di “canali”.<br />

L’elenco che avete a disposizione è molto anglocentrico: in linea di massima per gli utenti italiani<br />

è necessario procurarsi un indirizzo di server irc che sia “vicino”, per diminuire i tempi di trasferimento,<br />

e pieno di canali in italiano. Informatevi presso il vostro provider (in questo esempio useremo<br />

irc.tin.it). Per aggiungerlo, fate clik su “Add” e verrà aggiunto in fondo alla lista “New Network”.<br />

Ora attivate l’opzione “Edit Mode” (modalità di modifica) il dialogo<br />

muterà aspetto. L’unica cosa davvero necessaria da modificare<br />

è la voce sotto il pulsante sotto la parola “Servers”: sostitituite a<br />

“newsserver/6667” il valore necessario (come irc.tin.it/6666).<br />

In certi casi è possibile aggiungere più voci sotto la lista, come ad esempio irc.tin.it/6667. Quando<br />

siete a posto, disattivate la modalità di modifica. Fatto questo fate un doppio click sulla parola “New<br />

Network” e scriveteci un nome per ricordare la vostra rete (es: Tin). Se necessario, potete spostare il<br />

vostro settaggio verso l’alto o il basso, facendo click destro e scegliendo le opzioni necessarie.<br />

Ora dovete scegliere il vostro “nick name” (ovvero, il nome di battaglia) tramite il quale gli altri<br />

potranno riconoscervi quando vi collegate e parlate. Xchat vi propone tre alternative, poiché durante<br />

la chat è necessario avere nomi distinti. Oltre a questo dovreste indicare il vostro username e il nome<br />

vero; sul fatto che vogliate mettere davvero il vostro vero nome e cognome in giro per il mondo,<br />

deciderete da soli.<br />

A questo punto fate click su “Connect”. Si aprirà una nuova<br />

finestra che indicherà la connessione al server. Se tutto andrà<br />

bene riceverete un messaggio di benvenuto e sarete collegati. Ora<br />

potrete scegliere la voce “Window | Channel list “ per aprire una<br />

finestra con l’elenco dei “Canali” a disposizioni - anche se per<br />

la verità alcuni server bloccano la lista dei canali per motivi di<br />

privacy.<br />

Una volta scelto il canale giusto, fate “Server | Join Channel..” e indicate il nome del canale,<br />

che inizia sempre con “#”. Si aprirà un’ulteriore finestra, ed è in questa che finalmente potrete<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!