05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO 18.4. PROGRAMMI E DOMARLOPER<br />

LA GESTIONE DEI PACCHETTI<br />

Gnorpm<br />

Figure 18.1.: Programmi gestione pacchetti: Gnorpm e Kpackage<br />

Gnorpm è il programma standard per l’installazione di pacchetti dell’ambiente grafico Gnome ed è<br />

facilmente utilizzabile in tutte le distribuzioni. È molto potente e permette, tra l’altro, di ricercare un<br />

particolare pacchetto su Internet e installarlo direttamente grazie a un collegamento a rpmfind (↩→<br />

210).<br />

Collegatevi ora come utente root e lanciate il programma Gnorpm. Vedrete una finestra (fig. 18.1,<br />

a sinistra), divisa in due pannelli: in quello di sinistra si trovano le categorie di pacchetti, in quello di<br />

destra una rappresentazione a icone della categoria selezionata. Se fate click sul menu “Aiuto” potrete<br />

consultare alcune pagine che vi aiuteranno nell’uso del programma.<br />

Come si installa o aggiorna un pacchetto?<br />

Fate click sul bottone o “Installa” ed apparirà una nuova finestra.<br />

Se volete aggiungere pacchetti presenti nella vostra distribuzione,<br />

cercateli nel pannello di sinistra. Se invece dovete aggiungere<br />

un pacchetto singolo, fate click sul pulsante “Aggiungi”: apparirà<br />

una terza finestra con la quale dovrete localizzare il file .rpm che<br />

desiderate installare (o .deb se usate questo secondo sistema) e<br />

fate click su “Aggiungi”.<br />

Se usate Gnome, potete in alternativa trascinare l’icona del file da installare sulla finestra di<br />

Gnorpm. Chiudete la finestra e troverete nel pannello di sinistra il file selezionato.<br />

A questo punto potete scegliere: “Aggiorna” o “Installa” per effettuare l’operazione indicata. Se<br />

tutto è andato bene, il programma è installato e immediatamente utilizzabile; “Interroga” per controllare<br />

nel dettaglio i file che saranno installati; “Controlla firma” per controllare se il file è integro e<br />

sicuro e “Aggiungi” per aggiungere un altro file alla lista dei file da installare.<br />

Come si installa un pacchetto da un CD della distribuzione?<br />

Per prima cosa occorre che il programma sia correttamente inizializzato con i dettagli della vostra<br />

distribuzione (vedi “Operazioni | Preferenze | Finestra di installazione”). Fate di nuovo click su “Installazione”<br />

e nel menù superiore fate click su “Solo i pacchetti non installati”. A questo punto, potrete<br />

“navigare” tra i pacchetti, ripartiti per categorie, e decidere di installarne uno: fate click sul pacchetto<br />

interessato e scegliete, dal menù a comparsa, la voce “Installazione”.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!