05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19.3. ESEGUIRE PROGRAMMI DI ALTRI SISTEMI OPERATIVI CAPITOLO 19. IL RESTO DEL MONDO<br />

DosEmu<br />

Grazie a questo programma viene “simulata” l’esistenza di un microprocessore 8086, e su di<br />

esso può essere lanciato un altro sistema operativo. Se avete i dischetti e relativa licenza,<br />

potete installare un DOS “vero e proprio” 4 , in caso contrario potete utilizzare FreeDOS<br />

[http://www.freedos.org], un clone di tale sistema, un po’ limitato ma funzionante. Se<br />

desiderate una versione più completa, potete utilizzare Dr. DOS [http://www.drdos.com/],<br />

liberamente scaricabile da Internet.<br />

Per lanciarlo è sufficiente battere dos (da terminale) o xdos (dall’interfaccia grafica). Potrete<br />

utilizzarlo come se si trattasse del DOS “vero” ma avrete la possibilità di usare tutte le risorse del<br />

sistema operativo (stampante, mouse e altro ancora).<br />

Wine<br />

Wine non è un emulatore in senso classico, ma cerca di riprodurre le funzionalità di Windows. Il<br />

programma “crederà” di essere sotto Windows e funzionerà normalmente. Se avete un computer sul<br />

quale è stato installato anche questo secondo sistema, Wine può condividerne i file e il codice.<br />

Il programma è ancora in una fase sperimentale (beta) e non tutto il software funziona a dovere,<br />

ma diversi programmi girano senza troppi problemi. La versione più semplice da installare è quella di<br />

Codeweavers [http://wwwcodeweavers.com], che vi offre la versione direttamente in formato<br />

RPM. Wine però non è in grado di supportare né le librerire DirectX, usate nei giochi di ultima<br />

generazione, nel le librerie di Office. Per questo esistono due estensioni (a pagamento) di Wine,<br />

WineX e CrossoverOffice, che risolvono questi problemi.<br />

VMWare e Win4Lin<br />

VMware è un programma piuttosto complesso, commerciale, che permette di creare diversi “computer<br />

virtuali” e all’interno di ciascuno di essi è possibile installare altri sistemi operativi (Windows<br />

95/98/Me, Windows NT/2000/XP, dei quali occorre avere licenza o addirittura “altre copie” di Linux).<br />

Le prestazioni sono buone, specie se confrontate con quelle di Wine.<br />

Ogni distribuzione di un certo calibro offre una versione dimostrativa di VMWare, della durata di 30<br />

giorni, che richiede una licenza di attivazione da ottenersi dal sito [http://www.vmware.com].<br />

Una versione di emulazione limitata a Windows 95/98/Me che fornisce le stesse funzionalità<br />

con prestazioni anche superiori è Win4Lin, distribuito dalla Netraverse. Anche di questo<br />

programma è possibile scaricare una demo funzionante per 30 giorni direttamente dal sito<br />

[www.netraverse.com].<br />

Executor e Basilisk II<br />

Si tratta di programmi che permettono l’esecuzione di programmi per Macintosh. Il primo è un programma<br />

commerciale, che consente l’esecuzione di programma all’interno di una finestra. Il secondo<br />

è invece Open Source, ma per eseguirlo occorre utilizzare le ROM originali del Mac o avere un file<br />

con la loro copia. In entrambi i casi, non sono in grado di eseguire programmi molto recenti.<br />

4 Al momento la versione massima supportata è la 4.0.<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!