05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14.5. MOZILLA MAIL & NEWS CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA<br />

Scrivere i messaggi<br />

A questo punto potete iniziare a scrivere il vostro messaggio. Fate<br />

click sull’icona “Componi” o premete CTRL - M : apparirà una<br />

finestra (detta finestra di composizione) nella quale dovrete riempire<br />

i campi di cui abbiamo parlato. In questo esempio scriveremo<br />

una lettera a Giacomo Leopardi (campo A:) riguardante delle<br />

Poesie (campo Oggetto:) e come testo l’inizio di un noto poema.<br />

Ora non ci resta che spedire la lettera: fate click sull’icona “Spedisci” o “Enigsend” . Se stato<br />

lavorando collegati (“Online”) il programma tenterà di spedire immediatamente la posta. Se invece<br />

lavorate scollegati, Mozilla salverà il messaggio nella cartella “Local Folders | Da Inviare” e le<br />

spedirà solo quando controllerete la posta con 2 .<br />

Formato dei messaggi<br />

Dalla finestra di composizione, come si vede, è possibile scrivere il testo con vari tipi di formattazione<br />

e perfino aggiungere immagini e codice HTML. È però buona norma spedire messaggi di posta senza<br />

troppi fronzoli, per permettere a qualsiasi programma di posta di leggere i vostri messaggi, anche<br />

quelli che non sono in grado di utilizzare il codice HTML (vedi anche la netiquette↩→ 182); la cosa è<br />

doppiamente importante se non conosciamo la persona che riceve la posta.<br />

Per decidere il formato dei messaggi occorre accedere alle preferenze (“Modifica | Preferenze |<br />

Posta e Gruppi di discussione”), scegliendo quindi l’opzione “Formattazione”. Potrete scegliere tra<br />

chiudere cosa fare tra: inviare sempre in testo semplice, inviare in formato HTML, inviarli entrambi<br />

(decisamente sconsigliato). Potrete infine decidere alcuni dominii ai quali inviare sempre in HTML e<br />

ad altri ai quali inviare sempre in formato testo.<br />

Esercizio: Scrivete ora la vostra prima email, per esempio al Presidente della Repubblica, a<br />

Michael Schumacher o, più probabilmente, a un vostro amico.<br />

Leggere e rispondere ai messaggi<br />

Ora avrete il legittimo desiderio di leggere la vostra posta. Per farlo, andate nella vostra cartella di In<br />

arrivo (ing: inbox) e troverete nell’elenco delle intestazioni (↩→179, punto 3) la lista dei messaggi che<br />

vi sono arrivati; tra i dati indicati, vi sarà il mittente, l’oggetto, ora di spedizione. Facendo click su<br />

uno dei messaggi, ordinerete la cartella in base al criterio indicato. I messaggi che sono contraddistinti<br />

dalla graffetta contengono file allegati (↩→ 182), che possono essere immagini, audio-video e un sacco<br />

di altre cose.<br />

Una volta selezionato un messaggio, comparirà il corpo dell’email selezionata nella lista e potrete<br />

leggere l’intero messaggio, utilizzando le barre laterali o la tastiera. Quando siete soddisfatti, potete<br />

decidere cosa fare di questo messaggio utilizzando alcuni dei pulsanti della barra degli strumenti.<br />

La cosa più comune e semplice da fare consiste nel rispondere alla lettera ricevuta con il pulsante<br />

Rispondi : crea una nuova lettera nella finestra di composizione con lo stesso soggetto (preceduto<br />

da Re:, per Reply), l’indirizzo del destinatario ed il messaggio ricevuto sotto forma di citazione. Alternativamente,<br />

se il messaggio originale era stato spedito a più persone, potete utilizzare Rispondi<br />

2 questa seconda modalità è la più conveniente se siete connessi con un modem<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!