05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21.3. VIDEO CD E SUPER VIDEO CD CAPITOLO 21. VIDEO<strong>LINUX</strong><br />

KDE) e Totem (per Gnome) usino Xine come base per costruire un’interfaccia più attraente ed<br />

integrata. In questo testo, faremo riferimento principalmente a questo programma, che è quello<br />

più maturo.<br />

Mplayer[www.mplayerhq.hu] “The Movie Player”. Questo programma di origini ungheresi ha<br />

l’obiettivo, praticamente centrato, di essere il lettore video più efficiente, in grado di funzionare<br />

anche con vecchi computer, e potente. Purtroppo, Mplayer difetta parecchio nel campo della<br />

facilità d’uso e soprattutto di installazione. I due programmi grafici di supporto (Kmplayer e<br />

Gmplayer) non sono di troppo aiuto<br />

VideoLan[www.videolan.org] è un programma (anzi, progetto) francese utilizzabile su più sistemi<br />

operativi. che, come particolarità, permette di distribuire una fonte video (ing. video<br />

stream) ad un’intera rete locale. Il suo video player, VLC, non è famoso per semplicità d’uso.<br />

21.3. Video CD e Super Video CD<br />

Come già accennato, alcuni formati o condizioni particolari potranno<br />

richiedere l’uso di altro software. È inoltre possibile installare<br />

plug-in che permettono di visualizzare file video direttamente<br />

tramite i browser internet quali Mozilla, Netscape e Konqueror<br />

passando attraverso xine.<br />

I Video CD non sono altro che un CD normale contenente un filmato. Il Video CD normale è in grado<br />

di memorizzare 74 minuti di video in formato MPEG1, con qualità più o meno equivalente a quella di<br />

una videocassetta. Il più recente Super Video CD, di origine cinese, offre migliore qualità e perfino il<br />

formato di schermo allargato, ma è poco diffuso in Europa.<br />

Per nostra fortuna qualsiasi programma di video playing sotto Linux non ha alcun tipo di problema<br />

con questi formati.<br />

21.4. DVD: Digital Versatile Disc<br />

Il DVD è un CD più capiente e più veloce, che può contenere video di qualità cinematografica, audio<br />

migliore del CD e dati per computer. È anche totalmente incompatibile con i CD normali, per cui<br />

avrete bisogno di un apposito lettore DVD (magari in sostituzione del vostro lettore CD-Rom) dal<br />

costo ormai molto basso (circa 30 e). Il DVD è un formato basato sullo standard MPEG2 ed offre<br />

ottima qualità video, ma le limitazioni legali e tecniche sono tali che nessuna distribuzione permette, di<br />

base, di visualizzare DVD commerciali. Per farlo, occorre caricare una particolare libreria, chiamata<br />

libdvdcss, sviluppata da un un ragazzino norvegese di 16 anni, che permette di “violare” il sistema di<br />

codifica per visualizzare i DVD; tale software è illegale in alcuni paesi come USA e Germania, legale<br />

in Francia, mentre da noi ha uno status ancora nebuloso, ma probabilmente legale.<br />

Una volta installata questa libreria, i video player Linux si comportano meglio dei programmi commerciali<br />

presenti in altri sistemi operativi: può visualizzare ogni tipo di DVD (anche quelli comprati<br />

in USA), permette di scattare “foto” dei film, estrarre la colonna sonora e quant’altro.<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!