05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 12. IL COMPUTER, INTERNET E TU 12.4. CONNETTERSI CON UN MODEM<br />

Rete ISDN e gli adattatori di terminale(TA)<br />

Per collegarsi a una rete ISDN si usano i cosiddetti adattatori di terminale ISDN (ing: ISDN Terminal<br />

Adapter, o TA), detti impropriamente anche “modem ISDN”. Tali dispositivi sono mediamente<br />

più costosi di un modem classico anche se forniscono funzioni in più. Possono a loro volta essere<br />

interni o esterni e i problemi di compatibilità sono un po’ superiori rispetto ai modem. La maggior<br />

parte dei TA è venduta sotto forma di schede interne; il supporto da parte di Linux e delle maggiori<br />

distribuzioni è piuttosto buono.<br />

Rete ADSL, i modem e i router<br />

Ci sono essenzialmente tre modi per connettersi tramite ADSL: usando un modem ethernet, un modem<br />

USB oppure un router. Nel primo caso, il supporto Linux è decisamente buono, anche se occorre<br />

essere dotati di una scheda di rete; fortunatamente quasi tutti i computer più moderni ne sono dotati,<br />

e il loro costoè davvero risibile (5-15e). Per i modem USB i problemi sono simili a quelli dei Winmodem:<br />

ogni modem è diverso dagli altri, i driver sono ancora immaturi, non sono inseriti in tutte<br />

le distribuzioni e altri problemi del genere: le cose stanno, seppur lentamente, migliorando. Il terzo<br />

sistema utilizza un dispositivo esterno chiamato router: in questo caso occorre soltanto installare una<br />

normale scheda di rete e di solito la configurazione è effettuata automaticamente dai provider.<br />

Ricordate, comunque, che molti provider offrono in comodato (a prezzo basso e talvolta nullo) il<br />

modem ADSL, soluzione in genere eccellente. In questo caso, cercate di ottenere un Modem ethernet<br />

(occorrerà insistere, ma ne vale la pena!)<br />

12.4. Connettersi con un modem<br />

La procedura di collegamento viene eseguita da un apposito programma di connessione, che utilizza<br />

uno speciale protocollo denominato Point to Point Protocol (PPP). Ogni qual volta desideriamo usare<br />

Internet, dunque, dovremo avviare questo programma, che si occuperà di effettuare la telefonata al<br />

provider, inviare i nostri dati di riconoscimento, e gestire il traffico di dati da e verso la rete. Ogni<br />

distribuzione linux offre strumenti più o meno validi per farlo (internet druid, kinternet, e altri) ma<br />

l’unico strumento di largo uso è kppp, che è quello che esamineremo.<br />

Preparazione<br />

A questo punto si può cominciare: una volta assicurati che il modem sia fisicamente collegato alla<br />

rete telefonica, dovete fornire al vostro PC i dati necessari per far capire al vostro provider di essere<br />

davvero voi che vi collegate - un login, insomma. In gergo informatico si chiama configurare il proprio<br />

account Internet. I dati che devono essere forniti sono sempre gli stessi, indipendentemente da ISP e<br />

programma di connessione utilizzato. In particolare, dovreste avere sottomano il numero di telefono,<br />

un nome di utente per l’accesso (account) e una parola d’ordine (password); in aggiunta, potrebbero<br />

essere utili il numero del servizio DNS, la modalità di collegamento disponibile (PAP/CHAP) e,<br />

ovviamente, il numero di telefono dell’assistenza.<br />

Fortunatamente, tutti questi passi si effettuano una volta sola, la prima volta che occorre connettersi<br />

a Internet.<br />

! Certi provider forniscono dei nomi utenti che contengono spazi (es: “giorgio rossi”) . Questo<br />

tipo di nome potrebbe creare problemi: cercate di farvelo cambiare. Tenete conto infine che spesso<br />

Giorgio Rossi e giorgio rossi NON sono la stessa cosa dal punto di vista del calcolatore!<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!