05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 6. LE DISTRIBUZIONI 6.5. INSTALLARE <strong>LINUX</strong><br />

• L’edicola: il metodo più semplice e sicuro consiste nel recarsi in edicola e comprare qualche rivista<br />

specializzata: Linux Pro, Linux Magazine, Linux & C, Linux Pratico e Linux Journal Italia<br />

sono spesso forniti di CD con le versioni aggiornate delle distribuzioni più diffuse. In questo<br />

modo potete fare i vostri esperimenti senza particolari esborsi. E spesso, potete trovarle anche<br />

su anche altre riviste più generali (Computer Programming, PC Magazine, PC Professionale...).<br />

Aguzzate la vista.<br />

• I negozi: se volete qualcosa di più solido, allora potete dirigervi a un rivenditore di computer,<br />

librerie universitarie o persino grandi catene come Media World o Computer Discount: non è<br />

improbabile che abbia qualche versione distribuzione, anche se è possibile che la distribuzione<br />

sia un po’ stagionata: in questo caso potete “tirare” sul prezzo.<br />

• Internet: se avete accesso a Internet, potete collegarvi a uno dei siti delle varie distribuzioni e<br />

piazzare un ordine (anzi, un e-ordine che fa più fico). Se avete un amico con accesso Internet<br />

e masterizzatore, potete chiedergli di collegarsi a LinuxIso e di crearvi le copie dei CD che vi<br />

interessano.<br />

• Invio via posta. Alcuni operatori vi possono inviare a prezzi irrisori i CD masterizzati<br />

delle distribuzioni principali. Anche in Italia c’è qualcuno che ha iniziato questa attività,<br />

come ad esempio Koala Soft [http://lnx.koalasoft.org] e Distro Express<br />

[http://www.programmingzone.net/serv/express.php].<br />

6.5. Installare Linux<br />

Siete alla fine pronti: i CD fremono tra le vostre dita dalla voglia di installarsi. Eppure siete ancora un<br />

po’ titubanti: alcuni vostri amici vi raccontano storie orribili di come hanno perso tutto il contenuto<br />

del disco rigido, altri sono dovuti andare al negozio di persona...<br />

Per la verità non occorre preoccuparsi più di tanto: se è vero che fino a non molto tempo fa l’installazione<br />

di Linux era uno di uno degli argomenti più difficili per i principianti, oggi le cose sono<br />

drasticamente cambiate. Quasi tutte le distribuzioni hanno a disposizione dei metodi di installazione<br />

semplificati e non distruttivi che permettono di installare Linux, configurare l’interfaccia grafica e poter<br />

scegliere, all’avvio, il sistema operativo da lanciare - nel caso vogliate davvero tenere quell’altro<br />

sistema operativo.<br />

Naturalmente vorremmo fare una guida passo-per-passo per l’installazione, ma i casi possibili sono<br />

veramente troppi per essere tutti presi in esame: in linea di massima la cosa migliore è leggere le<br />

istruzioni della distribuzione che avete scelto. Qui ci limiteremo a dare alcuni consigli generali nei<br />

seguenti casi “tipici”<br />

1. Il vostro computer non ha alcun sistema operativo e volete installare solo Linux<br />

2. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete sostituirlo con Linux<br />

3. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete installare anche Linux<br />

4. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete provare Linux senza modificare<br />

in alcun modo il vecchio sistema - minimo rischio, insomma.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!