14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 100<br />

BANDITE!<br />

to certi punti di vista, ma poi disumano per la sua grandezza,<br />

la sua capacità, sp<strong>in</strong>ta f<strong>in</strong>o all’assoluto di annullarsi<br />

nei fatti e nelle vicende; la morte fisica con cui si conclude<br />

il libro non è altro che l’ormai necessaria distruzione<br />

di quanto resta di Agnese, quella spoglia «stranamente<br />

piccola, un mucchio di stracci neri sulla neve».<br />

Il personaggio ha già annullato se stesso per seguire una<br />

lotta, una causa; la lotta per la libertà, contro il nazifascismo.<br />

Il ruolo della donna nella Resistenza non è mai stato<br />

studiato con sufficiente serietà: è sempre stata considerata<br />

come conseguenza dell’uomo della Resistenza,<br />

quando <strong>in</strong>vece molte donne fecero questa scelta radicale<br />

da sole, senza essere <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong>fluenzate dalla<br />

scelta dei mariti o dei figli. Anche il loro ruolo nella<br />

famiglia cambiò molto: la donna della Resistenza era<br />

lavoratrice e autonoma. Figlie, spose o madri <strong>in</strong> una o più<br />

di queste vesti, le donne si trovarono unite ai “loro uom<strong>in</strong>i”<br />

per combattere le loro battaglie <strong>in</strong> nome di un’ideale<br />

di libertà e per un futuro di pace scevro da odi e rancori.<br />

In altre parole, prevale un doppio registro per <strong>in</strong>terpretare<br />

l’azione delle donne partigiane, cioè la specificità<br />

femm<strong>in</strong>ile da un lato, grazie alla quale la donna ha qualcosa<br />

<strong>in</strong> più e di diverso da portare alla lotta e alla politica,<br />

la parità dall’altro, che si traduce nella rivendicazione<br />

di un’uguaglianza di diritti nella nuova democrazia, che<br />

poi ha caratterizzato l’entrata sulla scena pubblica delle<br />

donne nel secondo dopoguerra.<br />

La partecipazione alle lotte partigiane sp<strong>in</strong>se le donne a<br />

essere protagoniste, ad assumersi responsabilità storiche<br />

dirette, ad uscire dai moduli di un dovere solo domestico,<br />

anche se il punto di riferimento di tale uscita restava<br />

la famiglia. Oltre a questi, l’esperienza resistenziale com-<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!