14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 196<br />

BANDITE!<br />

crebbe del 96 per cento e <strong>in</strong> quello stesso periodo le donne<br />

assunte <strong>in</strong> fabbrica, per la prima volta furono autorizzate<br />

ad aspirare alla posizione – f<strong>in</strong>o ad allora solo maschile<br />

– di “operai qualificati”. Un’emancipazione che passa<br />

anche attraverso la Resistenza, spesso presentata non solo<br />

come spartiacque tra fascismo e democrazia ma anche<br />

come preludio di una nuova era conquistata per tutte le<br />

donne del dopoguerra dalle donne partigiane. Secondo<br />

alcune stime, le donne attive nella Resistenza sarebbero<br />

state due milioni. Nonostante ciò, gran parte della prima<br />

storiografia resistenziale descrisse una lotta partigiana dai<br />

connotati esclusivamente maschili. «Dopo la guerra è stata<br />

una pena trovare un lavoro. Sembrava quasi che dovessimo<br />

vergognarci d’aver partecipato alla Resistenza. Così<br />

capitava di dover nascondere quel che s’era fatto. Era<br />

meglio far f<strong>in</strong>ta di essere donne normali» 44 . Se fra i tanti<br />

fenomeni che si consumano nel dopoguerra c’è anche<br />

quello del consueto salto sul carro dei v<strong>in</strong>citori, sul fronte<br />

delle donne la situazione è contraria. La partecipazione<br />

alla lotta antifascista è vista, nel migliore dei casi, come<br />

un’eccentricità. Uno dei peggiori è ben descritto dalle<br />

parole di Tersilia Fenoglio, nome di battaglia “Trottol<strong>in</strong>a”.<br />

Alla sfilata non ho partecipato: ero fuori, ad applaudire. Ho visto passare<br />

il mio comandante, poi ho visto Mauri, poi tutti i distaccamenti<br />

di Mauri con le donne che avevano <strong>in</strong>sieme. Loro sì che c’erano. Mamma<br />

mia, per fortuna non ero andata anch’io! La gente diceva che erano<br />

delle puttane. E i compagni hanno fatto bene a non farci sfilare:<br />

hanno avuto ragione 45 .<br />

44. Testimonianza resa all’autore da Elsa Pellizzari.<br />

45. Testimonianzadi Tersilia Fenoglio Oppedisano <strong>in</strong> Anna Maria Bruzzone e Rachele Far<strong>in</strong>a, La Resistenza<br />

taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2003.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!