14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 184<br />

BANDITE!<br />

rispondono a precise (e storicamente peculiari) esigenze.<br />

Il bisogno delle brigantesse matura dalla rottura dell’equilibrio<br />

familiare: è dal dramma di madri senza più<br />

figli, di spose senza più mariti, di figlie senza più genitori<br />

che quelle donne del Sud imbracciano lo schioppo. Che<br />

muovono parimenti il mestolo e il fucile. Donne tutte<br />

meridionali, ovviamente, come tutto meridionale fu il<br />

fenomeno <strong>in</strong>iziato all’<strong>in</strong>domani dell’unificazione del<br />

Regno d’Italia e del conseguente esilio di Franceschiello:<br />

re Francesco II di Borbone. Donne disperate perché ai<br />

loro padri, mariti, morosi, fratelli hanno fatto <strong>in</strong>dossare<br />

una divisa sconosciuta, strappandoli dalle campagne,<br />

cioè dalla produzione: dal “fare” il pane. Donne senza più<br />

futuro che f<strong>in</strong>iscono così – quasi <strong>in</strong>coscientemente, nel<br />

senso di senza-averne-coscienza – col ribaltare il loro<br />

ruolo sclerotizzato <strong>in</strong> una rassegnata sudditanza, portandolo<br />

verso la pal<strong>in</strong>genesi di un riscatto sociale di cui –<br />

quasi sempre <strong>in</strong>coscientemente – sente il bisogno ancor<br />

prima che quello economico. È così che nasce la brigantessa.<br />

Non la donna del brigante, la druda del brigante<br />

(neologismo ottocentesco coniato sulla parola francese<br />

brigant = del<strong>in</strong>quente), ma brigantessa essa stessa.<br />

Capobanda capace di organizzare, comandare, uccidere.<br />

Un ruolo qu<strong>in</strong>di “maschile”, seppur primitivamente generato<br />

sempre da un bisogno: quello di vendicare l’arresto<br />

o l’uccisione del proprio uomo. O quello di prenderne le<br />

veci perché percepite dagli altri briganti come “naturale”<br />

cont<strong>in</strong>uità nel comando. Brigantesse che assumono qu<strong>in</strong>di<br />

la leadership di bande armate già esistenti e formate<br />

dal proprio uomo (che non c’è più), e che dimostrano<br />

vieppiù di muoversi con la stessa dis<strong>in</strong>voltura, la medesima<br />

tecnica, superando <strong>in</strong> alcuni casi il maschio <strong>in</strong> ferocia.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!