14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 98<br />

BANDITE!<br />

partecipazione. I valori e i caratteri del mondo femm<strong>in</strong>ile,<br />

sviluppatisi durante la millenaria soggezione e <strong>in</strong><br />

risposta a questa, diedero, anche alla nostra Resistenza,<br />

una ricchezza che non avrebbe raggiunto altrimenti. Fra<br />

questi caratteri, risaltano la spontaneità, il rifiuto del calcolo,<br />

il senso di giustizia, la capacità appassionata di<br />

amare e di soffrire, il rispetto della verità dei fatti e dei<br />

sentimenti, la generosità comunicativa, la modestia, la<br />

pietà. Davvero una Resistenza sofferta e taciuta. F<strong>in</strong> dall’immediato<br />

dopoguerra, opposizione e resistenza al nazifascismo<br />

sono state identificate con la lotta armata, m<strong>in</strong>imizzando<br />

l’opera senza armi, considerandola come contributo<br />

alla prima, cioè come una forma laterale di azione.<br />

Questa svalutazione della Resistenza civile penalizzò<br />

soprattutto il riconoscimento dell’azione femm<strong>in</strong>ile che<br />

fu prevalentemente senza armi e subì la stessa feroce<br />

repressione della lotta armata.<br />

Solo il ruolo della staffetta venne celebrato, riconoscendone<br />

la pericolosità e l’importanza. L’attività di Resistenza<br />

civile delle donne non si esauriva, però, con la figura<br />

dell’eroica staffetta. Esse si resero d’aiuto <strong>in</strong> modi diversissimi,<br />

a volte specificatamente femm<strong>in</strong>ili come il vestire<br />

e aiutare i militari sbandati aff<strong>in</strong>ché sfuggissero alla<br />

cattura dei tedeschi (il cosiddetto maternage) e la cura<br />

dei feriti, o attraverso la propaganda antifascista, il sabotaggio<br />

<strong>in</strong> fabbrica della produzione dest<strong>in</strong>ata alla guerra<br />

nazifascista, o la raccolta di viveri e denaro, o spontanea<br />

od organizzata dal Soccorso Rosso, per le famiglie <strong>in</strong> difficoltà<br />

dei militanti.<br />

L’Agnese del libro della Viganò non è giovane, non è bella,<br />

non è istruita né particolarmente <strong>in</strong>telligente, non ha<br />

desiderio di uscire dal suo piccolo cosmo contad<strong>in</strong>o, ma,<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!